Notizie

Martina Donini (Udicon): “Costruire fiducia tra consumatori, politica e imprese è la nostra priorità quotidiana”

Un ponte verso la fiducia: Martina Donini di Udicon rafforza il legame tra consumatori, politica e imprese all’ONorevole COnsumatore Award 2025

Nella prestigiosa cornice della Sala della Regina della Camera dei Deputati, si è svolta la prima edizione dell’ONorevole COnsumatore Award, un evento promosso da Consumerismo No Profit, ideato da Luigi Gabriele, e organizzato in collaborazione con Udicon, per riconoscere l’impegno concreto di quei parlamentari che hanno saputo tradurre in azione legislativa la tutela dei diritti dei cittadini-consumatori.

Tra gli interventi più sentiti della giornata, quello di Martina Donini, presidente nazionale di Udicon, ha restituito con grande efficacia lo spirito dell’iniziativa. “Siamo una delle associazioni per i consumatori più giovani d’Italia – ha spiegato – ma abbiamo cercato di instaurare rapporti sia con il mondo politico che con quello delle aziende, costruendo un dialogo basato sulla fiducia e, spero, sulla stima reciproca. È per questo che ringrazio molto per questo evento che ci ha trovati subito entusiasti. Spero di continuare a lavorare a questi tavoli tecnici, che possono essere anche da stimolo a quei dibattiti su cui noi siamo tutti i giorni presenti”.

Un messaggio chiaro, quello della Donini, che ben si è inserito nel quadro più ampio della giornata: un’occasione di confronto ad altissimo livello tra politica, imprese e associazioni, con l’obiettivo comune di migliorare il mercato e rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Nel corso della cerimonia sono stati premiati quattro parlamentari che si sono distinti per il loro lavoro a difesa dei consumatori. Pierantonio Zanettin, senatore di Forza Italia e attuale Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario, ha ricevuto il premio per il suo impegno nella tutela dei risparmiatori colpiti dagli scandali bancari. Alberto Luigi Gusmeroli, deputato della Lega, è stato riconosciuto per il lavoro svolto nel contrasto al caro energia e nel promuovere una maggiore trasparenza e concorrenza nel mercato elettrico. Carmen Letizia Giorgianni, deputata di Fratelli d’Italia, è stata premiata per il suo contributo concreto alla lotta contro le truffe, soprattutto digitali, e per le misure a favore dei cittadini sovraindebitati. Infine, Andrea Barabotti, anche lui deputato della Lega, ha ricevuto il riconoscimento per la proposta di legge e le iniziative parlamentari mirate al contrasto del telemarketing aggressivo e illegale, che ogni giorno disturba e penalizza milioni di italiani.

Oltre alla premiazione, la giornata è stata arricchita da una tavola rotonda molto partecipata, moderata dal giornalista Federico Ruffo, che ha visto il contributo di importanti rappresentanti del mondo delle imprese e delle autorità: Giorgio Tomassetti per Octopus Energy, Benedetto Levi per Iliad Italia, Giovanni Calabrò per l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Andrea Giaretta per Dott, e Andrea Polo per Facile.it. Era atteso anche Riccardo Lanzo per la European School of Economics, che ha però dovuto rinunciare all’ultimo per motivi istituzionali.

Ad aprire i lavori, un intervento ispirazionale del filosofo Oscar di Montigny, esperto di economia 0.0 e umanesimo applicato, che ha condiviso con i presenti la sua visione sferica dell’uomo al centro. Una riflessione intensa sull’urgenza di rimettere il cittadino, con i suoi bisogni e i suoi diritti, al cuore dei processi economici, politici e culturali. La sua voce, autorevole e appassionata, ha dato il tono all’intera giornata, richiamando tutti — dalla politica alle imprese, fino alla società civile — alla responsabilità di costruire valore partendo dall’essere umano.

A tirare le fila dell’evento è stato Luigi Gabriele, Presidente di Consumerismo e ideatore dell’ONorevole COnsumatore Award, che ha dichiarato: “Questa giornata segna un momento storico: per la prima volta abbiamo premiato i politici non per appartenenza, ma per risultati concreti ottenuti a favore dei consumatori. È una rivoluzione culturale che parte dal Parlamento, con il contributo di aziende virtuose e associazioni indipendenti. Continueremo su questa strada: con coraggio, competenza e, soprattutto, coerenza.”

Un evento che ha fatto della responsabilità, del merito e della collaborazione i suoi pilastri, offrendo una fotografia chiara di ciò che è possibile fare quando istituzioni, imprese e società civile scelgono di lavorare davvero insieme.

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA