Notizie

ONorevole COnsumatore Award 2025: l’Onorevole Alberto Luigi Gusmeroli premiato per l’impegno nella tutela dei consumatori nel settore energetico

“Risparmiare è possibile, e i cittadini devono essere messi nelle condizioni di farlo”

Nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, si è svolta la cerimonia dell’ 2025, l’evento ideato da e promosso da Consumerismo in collaborazione con , con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di quei parlamentari che si sono distinti in modo concreto nella tutela dei diritti dei cittadini-consumatori.

Tra i premiati di questa prima edizione figura l’Onorevole , Deputato della Lega, dottore commercialista e revisore contabile, nonché figura chiave in Parlamento per le politiche economiche e fiscali. Il suo impegno costante nel settore energetico, in particolare per la lotta al caro e la promozione della concorrenza e della trasparenza nel mercato elettrico, gli è valso il riconoscimento dell’ONorevole COnsumatore Award 2025, consegnato da Luigi Gabriele, dopo la lettura delle motivazioni della vice presidente di Consumerismo Barbara Puschiasis.

“Gusmeroli ha portato la tutela dei consumatori là dove spesso viene dimenticata: nel cuore della fiscalità, delle bollette, dei mercati energetici.” Ha dichiarato il presidente di Consumerismo Luigi Gabriele “Ha saputo unire competenza tecnica e visione politica, rendendo possibile ciò che sembrava impossibile: aiutare milioni di italiani a risparmiare concretamente sulla luce e sul gas. È la dimostrazione che anche i temi più complessi possono avere una ricaduta reale sulla vita quotidiana.”

 

Gusmeroli ha ricoperto ruoli strategici nelle Commissioni parlamentari: Presidente della X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo) e Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) nella scorsa legislatura. La sua visione unisce tecnica fiscale, attenzione sociale e pragmatismo operativo, come dimostrano le numerose proposte avanzate a favore delle famiglie, dei piccoli imprenditori e dei consumatori più vulnerabili.

La motivazione del premio poggia su un insieme di azioni precise, coordinate e tempestive che hanno avuto un impatto diretto sulla vita di milioni di cittadini:

1. Contrasto al caro energia

In un periodo segnato dall’impennata dei costi dell’energia, Gusmeroli ha promosso interventi legislativi per mitigare l’impatto delle bollette su famiglie e PMI. Tra questi, l’emendamento al Decreto Concorrenza che ha consentito a 11 milioni di utenti vulnerabili di accedere per sei mesi al sistema delle tutele graduali, evitando aumenti e speculazioni.

2. Presidenza della Commissione Attività Produttive

Il suo ruolo ha permesso una vigilanza costante sul mercato dell’energia e sulle pratiche scorrette degli operatori. Gusmeroli ha lavorato per aumentare la trasparenza delle offerte, facilitare il confronto tra le tariffe e tutelare i consumatori da clausole poco chiare o penalizzanti.

3. Sportello energia ad Arona: una buona pratica nazionale

Come sindaco della città di Arona, Gusmeroli ha attivato uno sportello energia dedicato ai cittadini vulnerabili, diventato un modello replicato in decine di altri comuni. L’iniziativa, definita “buona pratica” dall’ANCI, ha aiutato migliaia di utenti ad accedere ai risparmi offerti dal passaggio al sistema a tutele graduali.

4. Proposte di lungo periodo per l’efficienza e la sostenibilità

Oltre all’intervento immediato sui costi, Gusmeroli ha posto l’attenzione su politiche strutturali, come l’investimento in fonti rinnovabili, efficienza energetica e autonomia produttiva, per stabilizzare i prezzi e rafforzare la resilienza del sistema energetico.

Nel ricevere il premio, l’Onorevole Gusmeroli ha dichiarato:

Ringrazio Consumerismo e Udicon per questo premio. Durante l’ultimo anno e mezzo abbiamo aiutato milioni di famiglie italiane a risparmiare sulla bolletta della luce. Risparmiare è possibile. Fino al 30 giugno, come Lega, ci siamo impegnati affinché anche i non vulnerabili potessero entrare nel sistema a tutele graduali con risparmi fino al 50% sul costo della bolletta. Siamo anche riusciti a far passare un emendamento a mia prima firma che ha permesso a 11 milioni di cittadini vulnerabili di accedere al sistema entro il 30 giugno 2025. Come sindaco della mia bellissima città, Arona, ho anche aperto uno sportello che è diventato virale. Tantissime città in Italia hanno seguito l’esempio, aprendo sportelli per aiutare i vulnerabili a ottenere grandi vantaggi in bolletta. Proseguirà il mio impegno anche in futuro a favore delle associazioni dei consumatori e dei cittadini, perché tutti noi siamo, in qualche momento della giornata, consumatori.”

Il premio riconosce non solo l’impegno politico, ma anche la capacità di ascoltare il territorio, semplificare le regole, tradurre la competenza economica in misure concrete. L’azione dell’Onorevole Gusmeroli rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possano intervenire con efficacia e rapidità per difendere il potere d’acquisto dei cittadini e rendere più equo e sostenibile l’accesso a un bene essenziale come l’energia.

Proprio per discutere su come contrastare disservizi e distorsioni del mercato e stimolare nuove idee e collaborazioni, ne corso dell’evento si è tenuta una tavola rotonda a cui hanno preso parte Martina Donini (UDICON), , Benedetto Levi ( Italia), Giovanni Calabrò ( – Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato), Andrea Giaretta (Dott), e il giornalista Federico Ruffo.

Con una riflessione potente e visionaria, ha aperto l’ONorevole COnsumatore Award parlando della sua “visione sferica dell’uomo al centro”. Una chiamata all’azione rivolta a politica, imprese e cittadini: rimettere il cittadino al centro di tutto. Non è solo un’idea filosofica, è una direzione concreta. Le sue parole hanno ispirato l’intera giornata, ricordandoci che ogni processo — economico, culturale o politico — deve partire dai bisogni reali delle persone.

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA