Notizie

Prezzi calmierati per Mascherine FFP2? Segnala le speculazioni

Mascherine a 0,75 euro, Consumerismo: prezzo calmierato deve valere per tutti gli esercizi, non solo per farmacie aderenti Governo fissi prezzo per tutti i canali di vendita o impossibile combattere speculazioni

L’accordo siglato dal Governo solo con le Farmacie Aderenti

L’accordo raggiunto dal Commissario Straordinario Figliuolo con le associazioni di categoria dei farmacisti per fissare a 0,75 euro il prezzo delle mascherine Ffp2 è un buon compromesso, ma purtroppo l’intesa non vale per tutti gli esercizi commerciali. Lo afferma Consumerismo No profit, che sottolinea come il prezzo fisso di 75 centesimi sarà in vigore solo nelle farmacie che aderiscono all’accordo.

Una vittoria di Pirro

“Si tratta di una vittoria di Pirro, perché nella stragrande maggioranza di esercizi commerciali (dai supermercati, alle bancarelle fino all’e-commerce) le mascherine non avranno un prezzo calmierato e potranno essere vendute a qualsiasi cifra – afferma il presidente Luigi Gabriele – Il Governo deve fare di più attivandosi, al pari di quanto fatto con le mascherine chirurgiche, per fissare un tetto massimo alle Ffp2 che valga per tutti i canali di vendita. In caso contrario le speculazioni a danno dei consumatori proseguiranno fuori dalle farmacie, considerato che gli altri esercizi non sono tenuti a rispettare alcun prezzo calmierato, e che i cittadini hanno l’obbligo di utilizzare le mascherine Ffp2 nei mezzi di trasporto pubblico e in luoghi come teatri, cinema e stadi” – conclude Gabriele.

Si invitano i ocnsumatori a fare vigilanza sui prezzi segnalando i casi di speculazione. Usa i link sottostante

Segnala le speculazioni

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Pulsante per tornare all'inizio
RICHIEDI ASSISTENZA