Notizie

Quando il debito si intreccia con la casa, la paura è doppia

Due ipoteche, un’unica soluzione: come bloccare una procedura esecutiva e ridurre il debito del 75%

Quando il debito si intreccia con la casa, la paura è doppia: non si rischia solo il pignoramento dei conti o uno status economico compromesso, ma anche la perdita dell’unico bene primario, quello che rappresenta un tetto, un rifugio, una certezza.

È il caso del protagonista di questa storia vera, un cittadino che si è trovato con due ipoteche sul proprio immobile e un debito da 284.000 euro all’orizzonte. Sembrava l’inizio della fine. Ma grazie a una strategia mirata e all’assistenza dello Sportello Ripartenza, il finale è stato sorprendente.

Il peso di due mutui e un atto di precetto

Il cliente si è rivolto a DebitoBancario.it, partner di Consumerismo APS, in una fase già molto avanzata della crisi: due mutui non pagati, un immobile ipotecato da entrambi i creditori e un atto di precetto già notificato – il preludio immediato all’avvio della procedura esecutiva.

Il totale da versare? 284.000 euro. Una somma impossibile da coprire in tempi brevi, e un orizzonte che sembrava già scritto: vendita forzata dell’immobile all’asta, con gravi ripercussioni anche personali.

Una scelta strategica: niente causa, ma trattativa tecnica

Abbiamo subito analizzato in dettaglio i contratti dei due mutui e individuato anomalie rilevanti negli interessi applicati: tassi sopra soglia, spese non dovute, condizioni economiche scorrette o poco trasparenti.
Piuttosto che avviare un contenzioso, con tutti i rischi, i costi e i tempi che comporta, abbiamo scelto la via stragiudiziale: contestazione tecnica degli interessi e trattativa diretta con i creditori, puntando su due leve decisive:

  1. La fondatezza delle contestazioni tecniche, illustrate con perizie e documenti solidi;
  2. La volontà concreta del cliente di definire bonariamente la posizione, garantendo tempi certi e un piano di rientro sostenibile.

Il risultato: una riduzione di oltre il 75%

Grazie alla mediazione, alla competenza e alla credibilità del team di DebitoBancario.it, abbiamo ottenuto un accordo straordinario: saldo e stralcio a 60.000 euro, rateizzati in modo accessibile, e procedura esecutiva completamente bloccata.

Un risultato senza precedenti: oltre il 75% del debito cancellato, senza dover entrare in tribunale, senza aste giudiziarie, senza stress psicologico per il debitore.

Lo “Sportello Ripartenza”: tutela concreta per chi rischia tutto

Questa storia è solo una delle tante che ogni giorno trovano un nuovo corso grazie allo “Sportello Ripartenza”, il servizio gratuito nato dalla collaborazione tra Consumerismo APS e DebitoBancario.it, per accompagnare cittadini, famiglie e microimprese in situazioni di sovraindebitamento.

Ogni anno in Italia, migliaia di immobili finiscono all’asta per debiti che, con una corretta analisi e un supporto competente, si sarebbero potuti chiudere con cifre molto più basse. Il problema, spesso, è l’assenza di consapevolezza e di assistenza specializzata.

Come spiega Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo:

“Troppe persone si vergognano di chiedere aiuto, o pensano che una volta notificato un atto esecutivo non ci sia più nulla da fare. Ma esistono strumenti legali e stragiudiziali per salvare casa e dignità. Noi siamo qui per questo.”

Da emergenza a rinascita: basta sapere a chi rivolgersi

La storia di questo cliente dimostra che, anche con due ipoteche e un pignoramento imminente, esistono soluzioni. Serve solo un’analisi tecnica accurata, una strategia ben strutturata e un interlocutore credibile.

Lo “Sportello Ripartenza” è nato proprio per questo: trasformare il sovraindebitamento da emergenza a occasione di ripartenza, offrendo supporto, ascolto e soluzioni concrete a chi rischia di perdere tutto.

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Pulsante per tornare all'inizio
RICHIEDI ASSISTENZA