Punti Cardinali - Economia

Quando il mondo si crepa, guarda attraverso

“C'è una crepa in ogni cosa. È da lì che entra la luce.” — Leonard Cohen

Viviamo l’era delle crepe: tensioni geopolitiche che incrinano equilibri secolari, algoritmi che scardinano mestieri, corpi che chiedono lentezza mentre il mercato impone accelerazione. Le fratture sono ovunque — eppure, più cerchiamo di stuccarle, più si moltiplicano. Forse il punto non è guarirle chiudendole, ma guarire guardandoci dentro.

Ogni crepa è un invito e non basta attendere la “chiamata”, sentire l’onda emotiva fino in fondo, ma offrire prospettiva. La frattura tra mente e cuore è la soglia dove questo invito prende forma.

La crepa come portale

La modernità ha promesso superfici lisce: piani industriali lineari, carriere verticali, narrative senza sbavature ma la complessità reale funziona per biforcazioni. In fisica del caos, le crepe sono punti di scelta; in psicologia, sono “momenti Kairos” dove il tempo si fa verticale. Ogni sistema — persona, azienda, civiltà — cresce quando lascia entrare luce e ossigeno attraverso una discontinuità. Negare la crepa equivale a negare la trasformazione.

Mente e cuore: frattura o interfaccia?

La nostra mente e le sue derivate sono orientate al controllo, alla previsione, alla metrica. Il nostro cuore viceversa è un organo di risonanza, di coerenza elettromagnetica, di visione sottile. Quando restiamo prigionieri della mente, la crepa ci appare come minaccia. Quando scivoliamo solo nel cuore, rischiamo l’ingenuo romanticismo. L’integrazione accade nel corpo, il vero terreno quantico dove informazione e sensazione convergono.

Ascoltare, amplificare e infine orientare

Il disegno umano ci ricorda che ciascuno ha uno “scopo di frequenza”. Dobbiamo quindi ampliare l’ profondo – decodificare il rumore di fondo: quale paura ci frena o ci muove, quale desiderio? In noi, nei clienti, nei colleghi e nella nostra famiglia. Poi dobbiamo attivare una amplificazione emotiva – dare nome all’onda, senza giudicarla. Dare un nome alle cose non per giudizio o etichetta ma per riconoscerle nella nostra esistenza. Infine trovare – prima della velocità o della potenza – un orientamento strategico – indicare un varco più che una mappa. Questo è “guarire”: non imporre cemento, ma mostrare il passaggio.

Serve una visione frattale “Come questa crepa riflette un pattern più grande?” E mappare quindi tutto quanto osservato su carta: micro e macro connessioni La crepa diventa così lente d’ingrandimento, non fessura di fuga. In Giappone il salda l’oro nella ceramica rotta, rendendo la cicatrice il nuovo centro estetico. Nelle organizzazioni di domani la frattura è integrata nel design: team fluidi, governance adattiva, capitale emotivo riconosciuto a bilancio. E se facessimo lo stesso con le nostre vite? Non più CV levigati, ma biografie dorate dalle cicatrici: punti di ingresso della luce, coordinate per chi verrà dopo.

La prossima volta che il mondo si crepa dinnanzi ai nostri occhi dobbiamo resistere alla tentazione di ripararlo in fretta e furia.

Fermati. Respira. Guarda attraverso.

Potresti scoprire che dall’altra parte c’è già la versione più integra di te — e del mondo che stiamo tentando di costruire.

Davide Maestri

Davide Maestri è un imprenditore e advisor strategico con una ventennale esperienza in crescita aziendale, corporate finance e trasformazione d’impresa. Laureato in Scienze Politiche ed Economiche con specializzazione in Comunicazione d’Impresa e Marketing, ha conseguito un Master in Management e Sport Management e un diploma post-laurea ISPI in Geopolitica e Relazioni Internazionali. Ha affiancato corporate, fondi e istituzioni nella definizione di strategie di crescita, governance e posizionamento, guidando operazioni di exit, IPO e raccolte capitali multimilionarie, in contesti ad alta complessità e scenari geopolitici in evoluzione. Ha collaborato con multinazionali, società di consulenza globale e fondi d’investimento su progetti di M&A, sviluppo di nuovi modelli di business, valorizzazione di asset strategici e ristrutturazioni aziendali. Con un approccio che integra visione macro-strategica ed execution operativa, ha operato in 13 mercati tra Europa, Stati Uniti e Medio Oriente, accompagnando oltre 380 talenti nel loro sviluppo. È noto per la sua capacità di leggere i sistemi complessi, anticipare trend e costruire ecosistemi a impatto positivo. Oltre alle sue aziende Talents Court e Wise Gate, nel settore non profit è senior partner di Grateful Foundation ETS, think tank dedicato alla promozione dell’Economia Sferica e della centralità della persona. È autore del libro "Talents Court. Strategie per allenare il talento" (2023) e fondatore di Punti Cardinali (2025), piattaforma editoriale che integra contenuti strategici, analisi e visione sul futuro. info@maestridavide.com
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA