NotizieOsservatorio OS.C.A.R.

Riforma della class action e prospettive, il 26 giugno simposio alla Camera dei Deputati

Il 26 giugno alle 9.00, presso il refettorio di palazzo San Macuto alla Camera dei Deputati, per la prima volta in Italia un apporfondimento tecnico giuridico che mette al centro consumatori e imprese in questa rivoluzione giuridica.

Il mondo contemporaneo è caratterizzato da una società complessa e globalizzata, in cui produzione, consumo, scambi e conflittualità raggiungono dimensioni di massa. L’ordinamento è chiamato a regolare situazioni articolate e composite, e la tutela giurisdizionale dei diritti deve includere violazioni di carattere collettivo. Questo è il tema della class action!

Il 26 giugno alle 9.00, presso il Refettorio di palazzo San Macuto alla Camera dei Deputati, per la prima volta in Italia un apporfondimento tecnico giuridico che mette al centro consumatori e imprese in questa rivoluzione giuridica. La registrazione è obbligatoria.

Modulo registrazione

Il programma e i partecipanti

Il convegno vedrà interventi di giudici, avvocati, docenti universitari, autorità garanti, esponenti delle imprese e associazioni di consumatori. L’obiettivo è individuare continuità e innovazioni nella class action, analizzando il passato, osservando il presente e proponendo soluzioni pratiche per il futuro. Lo sviluppo del diritto è connesso alla società stessa, e il principale impulso proviene dalle azioni di coloro che comprendono e difendono i propri diritti attraverso l’uso degli strumenti giuridici disponibili.

OsCAR, che si presenta con questo convegno, nasce sotto l’egida della giustizia e dell’equità sociale, perseguendo la sua missione attraverso tre linee direttrici:

  1. dffusione delle informazioni: OsCAR si distingue per la continua e accurata diffusione di informazioni sulle azioni collettive, rappresentative e di classe, rivolte a cittadini, consumatori, imprese, enti e istituzioni. Ciò consente a tutti di valutare con discernimento la propria idoneità a partecipare a tali azioni, promuovendo un’adesione consapevole e responsabile. Questo è in linea con la direttiva UE 2020/1828, che sottolinea l’importanza di fornire tempestivamente informazioni sulle azioni rappresentative ai consumatori.

  2. aumento della consapevolezza: OsCAR assume un ruolo proattivo nell’innalzare la consapevolezza dei diritti, favorendo la creazione di un mercato più efficiente, innovativo e sostenibile. Mira a garantire la piena realizzazione dei diritti individuali in casi di violazioni contrattuali, danni da prodotti difettosi e pratiche concorrenziali sleali. Solo attraverso un’azione collettiva si può garantire una tutela effettiva, mitigando i costi e agevolando l’accesso alla giustizia.

  3. supporto ai professionisti legali: OsCAR è un punto di riferimento per gli operatori e i professionisti legali coinvolti nelle dinamiche delle azioni collettive. Offre conoscenza e competenza, fornendo orientamento e sostegno a chi si dedica all’applicazione di questi strumenti giuridici. Favorisce il dialogo e la cooperazione tra accademici, giudici, avvocati, associazioni di consumatori, imprenditori, società di contenzioso e istituzioni, promuovendo una discussione informata sulla tutela degli interessi collettivi.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA