La Rubrica del Presidente

Rimini. Il falegname romagnolo: un esempio di etica e competenza

Evento a Rimini: un falegname simbolo di etica e la gestione delle utility come strategia. Focus su trasparenza e tutela per consumatori e microimprese.

Venerdì 27 giugno, la provincia di Rimini ha ospitato un evento fondamentale per lo sviluppo di futuri simposi territoriali e l’attuazione di soluzioni basate su competenza e deontologia. L’obiettivo è mettere in pratica un’etica professionale al pari del codice deontologico medico, valorizzando le persone più dell’esperienza fine a se stessa.

La storia del falegname romagnolo

Per riassumere l’evento, il giovane e bravo presidente della CNA di Rimini  , ha raccontato la storia di un falegname romagnolo incontrato pochi giorni prima. Questo artigiano, la cui professione è a rischio di estinzione a causa di attacchi esterni (concorrenza delle multinazionali, costi delle materie prime, difficoltà di reperimento del personale, ecc.), non chiedeva sussidi per le bollette, ma «certezza sugli importi e una corretta pianificazione, al fine di poter ancora svolgere il suo mestiere ed essere competitivo». La vicenda mette in luce la disuguaglianza crescente tra le grandi aziende, che non rischiano nulla, e chi, pur continuando a crederci, rischia tutto. Questo è l’obiettivo degli incontri territoriali.

Utility: da commodities a strategia.

Il messaggio chiave emerso dall’evento, promosso da e Consumerismo a Rimini il 27 giugno e coordinato dal delegato regionale Marco Lupo, è chiaro: «Utility da commodities a strategia». L’evento «Utility Management: imprese, enti e consumatori a confronto» è stato un momento cruciale per fare chiarezza su un settore sempre più strategico per cittadini e imprese.

Trasparenza e tutela per il settore energetico.

Durante l’incontro si è discusso del ruolo centrale dell’Utility Manager, della necessità di trasparenza e correttezza nel mercato energetico, dell’importanza della formazione certificata, delle dinamiche geopolitiche dell’energia, delle strategie per l’efficienza energetica e della tutela di consumatori e microimprese.

Ringraziamenti

Un sentito ringraziamento va ai rappresentanti delle associazioni di categoria, delle istituzioni, del mondo accademico e delle società energetiche che sono intervenuti, rendendo il dibattito vivo, concreto e propositivo. Tra i partecipanti: Marco Polazzi, On. , Leonardo Setti, , , , , , Giovanni Conti.

Un grazie speciale ai partner dell’evento, che ne hanno reso possibile la realizzazione: , Solar Info Community, Srl, Tea Energia, Consumerismo, Assium. Si ringraziano inoltre la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Rimini. Nei prossimi giorni sarà condivisa una sintesi degli interventi.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA