Notizie

Sostenibilità e imprese, tante ci credono ma poche la applicano. Ecco i dati

Secondo il report 2024 dell’ONCEMS il 100% dei professionisti si reputano informati sulle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale ma solo il 66.7% conosce i 17 SDGs dell'Agenda 2030, fondamentali per la transizione sostenibile delle imprese.

La prima indagine di ONCEMS (scaricabile sul sito dell’Osservatorio www.oncems.it) è stata condotta su un
campione di professionisti del marketing e della comunicazione che operano in diversi settori e ruoli,
fornendo una visione diversificata e approfondita della loro percezione e dell’organizzazione all’interno di
strutture di medie dimensioni ha avuto come scopo quello di indagare e analizzare:
1. la comprensione della sostenibilità nel marketing delle aziende,
2. lutilizz’o delle strategie sostenibili,
3. la rilevanza dei budget riservati per il marketing e la comunicazione di sostenibilità.

Fornendo attraverso i dati, le opportunità per migliorare il marketing e la comunicazione delle imprese.
La ricerca è stata condotta grazie all’impiego delle tecniche di neuroscienze applicate al comportamento.
Nello specifico ci si è avvalsi dell’IRT, un test che misura il tempo di reazione degli individui per determinare
risposte inconsce o implicite verso determinati stimoli. Lo studio ha mostrato come esista un grande gap tra
ciò che le persone dicono e quanto realmente pensano, un comportamento tipico della natura umana. Non
bisogna pensare che chi viene preso in esame non voglia raccontarci la verità, ma il cervello di ognuno crea
delle realtà che potremmo definire “non reali” anche quando, come in questo caso, si crede di essere
formati in ambiti professionali come ad esempio la sostenibilità.

In conclusione, la survey dimostra una crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità da parte
delle aziende, ma solo il 77,8% conosce i concetti della sostenibilità integrale, inoltre solo il 60%
implementa strategie di marketing sostenibile. Tuttavia, di questo spaccato appena sufficiente, la
formalizzazione di politiche aziendali di sostenibilità resta limitata al 40%, un dato insufficiente che però
evidenzia un significativo margine di miglioramento. Per superare questa barriera, le aziende devono
promuovere una cultura aziendale che valorizzi la sostenibilità, incentivare l’adozione di pratiche sostenibili
e garantire che le politiche di sostenibilità siano effettivamente attuate e monitorate.

Secondo lo studio le aziende dovrebbero focalizzarsi su 5 principali aspetti:
1. sviluppare politiche di sostenibilità strutturate,
2. integrare queste politiche nelle operazioni quotidiane,
3. affidarsi a professionisti competenti per il marketing e la comunicazione con conoscenze sulla
sostenibilità
4. incentivare la formazione dei propri collaboratori e dipendenti,
5. aumentare la coerenza tra la consapevolezza e le azioni concrete.

Laura Ruggiero

Digital Strategist, Sustainability Communication Strategist e Influencer Marketing Expert. Responsabile del marketing digitale e della comunicazione per Sostenabitaly, ha ideato campagne nazionali e internazionali del calibro di Gladiator Live in Rome, Non Chiamateci Eroi e Put it on screen. Formatrice e docente dal 2015, è l’ideatrice dell’Exsense Marketing e dell’Hive Method. Tiene corsi per aziende e università, nonché lezioni rivolte ai giovani, sulla digitalizzazione e la sostenibilità, presso istituti scolastici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA