Con la pubblicazione del primo report 2024 comincia la sua attività ONCEMS: il primo Osservatorio Nazionale di Comunicazione e Marketing di Sostenibilità cofondato e presieduto da Laura Ruggiero, professionista esperta di Digital Innovation Strategist & Sustainability Communication. ONCEMS è l’Osservatorio di Teogonia ETS, un Ente del Terzo Settore che opera senza scopo di lucro e ha l’obiettivo di promuovere la solidarietà sociale attraverso un approccio innovativo alla comunicazione e al marketing sostenibile. La nostra missione è creare un ponte tra un laboratorio di idee e un centro studi, fornendo informazioni e formazione a imprese e professionisti per migliorare la conoscenza e supportare la transizione verso un futuro più sostenibile. L’obiettivo principale di ONCEMS è dimostrare, attraverso dati e ricerche, che la transizione verso la sostenibilità è non solo necessaria ma anche possibile.
Le aree principali in cui opera ONCEMS sono:
- Ricerca
- Informazione
- Formazione
- Attività
Un Comitato Scientifico dedicato valuta e propone iniziative per guidare e supportare le imprese e i professionisti in questo percorso. In un contesto in cui la sostenibilità integrale è sempre più necessaria per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più consapevoli e in un quadro normativo in continua evoluzione. Il lavoro dell’Osservatorio Nazionale di Marketing e Comunicazione di Sostenibilità è fondamentale per aiutare le organizzazioni ad adattarsi e prosperare.
Il Report 2024: la sostenibilità nel marketing e nella comunicazione delle imprese
La prima indagine di ONCEMS (scaricabile sul sito dell’Osservatorio www.oncems.it) è stata condotta su un campione di professionisti del marketing e della comunicazione che operano in diversi settori e ruoli, fornendo una visione diversificata e approfondita della loro percezione e dell’organizzazione all’interno di strutture di medie dimensioni ha avuto come scopo quello di indagare e analizzare:
- la comprensione della sostenibilità nel marketing delle aziende,
- l’utilizzo delle strategie sostenibili,
- la rilevanza dei budget riservati per il marketing e la comunicazione di sostenibilità. Fornendo attraverso i dati, le opportunità per migliorare il marketing e la comunicazione delle imprese.
La ricerca è stata condotta grazie all’impiego delle tecniche di neuroscienze applicate al comportamento. Nello specifico ci si è avvalsi dell’IRT, un test che misura il tempo di reazione degli individui per determinare risposte inconsce o implicite verso determinati stimoli. Lo studio ha mostrato come esista un grande gap tra ciò che le persone dicono e quanto realmente pensano, un comportamento tipico della natura umana. Non bisogna pensare che chi viene preso in esame non voglia raccontarci la verità, ma il cervello di ognuno crea delle realtà che potremmo definire “non reali” anche quando, come in questo caso, si crede di essere formati in ambiti professionali come ad esempio la sostenibilità.
In conclusione, la survey dimostra una crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità da parte delle aziende, ma solo il 77,8% conosce i concetti della sostenibilità integrale, inoltre solo il 60% implementa strategie di marketing sostenibile. Tuttavia, di questo spaccato appena sufficiente, la formalizzazione di politiche aziendali di sostenibilità resta limitata al 40%, un dato insufficiente che però evidenzia un significativo margine di miglioramento. Per superare questa barriera, le aziende devono promuovere una cultura aziendale che valorizzi la sostenibilità, incentivare l’adozione di pratiche sostenibili e garantire che le politiche di sostenibilità siano effettivamente attuate e monitorate.
Secondo lo studio le aziende dovrebbero focalizzarsi su 5 principali aspetti:
- sviluppare politiche di sostenibilità strutturate,
- integrare queste politiche nelle operazioni quotidiane,
- affidarsi a professionisti competenti per il marketing e la comunicazione con conoscenze sulla sostenibilità
- incentivare la formazione dei propri collaboratori e dipendenti,
- aumentare la coerenza tra la consapevolezza e le azioni concrete.
La struttura di ONCEMS
ONCEMS si avvale di un team di professionisti altamente qualificati che lavorano in diversi ambiti per promuovere i valori della sostenibilità integrale. Il Comitato Scientifico, composto da esperti di spicco, garantirà l’alta qualità delle informazioni e della formazione offerte. Il team ONCEMS include: • Laura Ruggiero – Fondatrice, Presidentessa e Responsabile Comitato Scientifico • Marco Baldocchi – Vicepresidente e Responsabile Dipartimento Ricerca
- Veronica Mascia – Segretaria Generale
- Marco Lombardo – Responsabile Dipartimento Informazione
- Sara Colangeli – Responsabile Magazine
- Gabriele Luigi – Responsabile Dipartimento Consumatori e Relazioni Pubbliche
- Gabriele Ciufo – Responsabile Dipartimento Formazione
- Daniele Ricozzi – Responsabile Graphic & UX Design
- Orsetta Mantovani – Responsabile Corsi di Formazione
- Masha Makarova – Responsabile Studio Ricerca e Analisi del Dato
- Piera Di Stefano – Responsabile Dipartimento Privacy e Data Protection
- Pierpaolo Episcopo – Responsabile Digital Marketing
Le attività di ONCEMS
ONCEMS si impegna nello studio delle dinamiche di mercato attraverso strumenti avanzati come il neuromarketing e le indagini su micro, piccole, medie e grandi aziende. Questi studi forniranno una comprensione approfondita del contesto operativo delle imprese e del mondo dei professionisti, e i risultati saranno divulgati in modo trasparente e accessibile a chiunque ne faccia richiesta. Questo approccio permetterà alle aziende di analizzare come il mercato sta affrontando i nuovi modelli di marketing e comunicazione sostenibile, consentendo loro di adottare le strategie più adeguate. Oltre a queste attività, ONCEMS organizza un ampio programma di informazione che si estende dai canali digitali interni ed esterni, fino a eventi online e fisici, senza dimenticare l’importanza dei media tradizionali come TV, radio e stampa. Il nostro comitato scientifico è impegnato a fornire informazioni trasparenti e di alta qualità per supportare le imprese nella comprensione delle dinamiche di sostenibilità richieste dall’Europa. In questo modo, ONCEMS si propone come un punto di riferimento per le aziende che desiderano navigare con successo nella transizione verso un futuro più sostenibile. Siamo entusiasti di iniziare questo viaggio e di collaborare con chiunque condivida la nostra visione di un mondo più sostenibile e consapevole.
I partner di ONCEMS
Sono ben due le partnership che ONCEMS può vantare alla sua nascita: la prima con MB Group, azienda specializzata nell’applicazione delle neuroscienze al campo del marketing e del branding; e la seconda con Consumerismo no profit, la think tank nazionale dedicata alla tutela dei consumatori.
MB Group, coordinato Marco Baldocchi (vice presidente OMCEMS e Responsabile del Dipartimento Ricerca), è leader nella ricerca neuroscientifica applicata al comportamento dei consumatori. Grazie all’expertise del suo team e alle tecniche avanzate di neuroscienze, si riduce il margine di errore e si
ottengono dati più precisi e significativi nelle nostre ricerche, facilitando così un marketing sostenibile e autentico. “Sono felice che finalmente nel nostro Paese si adottino tecniche avanzate di neuroscienze applicate al comportamento – afferma Baldocchi -. Queste ci consentono di ottenere una fotografia autentica dei segmenti di mercato, analizzando i meccanismi profondi che influenzano le decisioni delle persone. Un approccio che ci permetterà di fornire analisi più accurate e incisive, offrendo alle aziende strumenti preziosi per orientare le loro strategie di marketing e comunicazione sostenibile”.
Consumerismo no profit, la think tank nazionale dedicata alla tutela dei consumatori, è presieduta da Luigi Gabriele che è anche Responsabile del Dipartimento Consumatori e Relazioni Istituzionali di ONCEMS. Grazie a questa collaborazione le aziende avranno accesso a competenze di alto livello su come proteggere e garantire necessità e diritti dei consumatori. “Sostenibilità è una parola troppo abusata – spiega Gabriele -, ed è spesso vittima del greenwhashing, una pratica in cui le aziende attuano comportamenti scorretti, più che adottare concretamente pratiche sostenibili. L’obiettivo dell’Osservatorio Nazionale di Comunicazione e Marketing di Sostenibilità, in collaborazione con Consumerismo, sarà quello di aumentare la consapevolezza non solo verso i professionisti del settore ma anche verso le esigenze dei consumatori. Perché saranno coloro che faranno cambiare l’orientamento alle aziende”.
La soddisfazione della presidentessa Ruggiero
“Costruiamo insieme un mondo in crescita – è l’obiettivo espresso dalla presidentessa di ONCEMS Laura Ruggiero – e definirmi entusiasta di questa nuova avventura è dir poco. Il progetto nasce da una forte determinazione e da un mindset sostenibile comune di ogni professionista che ha scelto di contribuire alla nascita di ONCEMS. Questo Osservatorio nasce dal desiderio di creare un ponte solido tra le idee innovative e sostenibili e la realtà pratica delle imprese per un cambiamento positivo e duraturo. Il nostro impegno è offrire risorse attraverso i nostri studi, nonché informazione e formazione, un ausilio tangibile a tutte le organizzazioni, nessuna esclusa, affinché possano superare le nuove sfide del mercato con strategie di marketing sostenibile. Ecco perché abbiamo scelto di rendere accessibili i nostri report a chiunque ne voglia usufruire. Sono fortemente convinta, che solo grazie all’inclusività e alla accessibilità, si possa costruire insieme un mondo in cui la crescita economica e il benessere sociale vadano di pari passo. Abbracciando una crescita genuina e consapevole, come naturale conseguenza di un lavoro ben fatto”.