La Rubrica del Presidente

Stop dell’uso dei cellulari. 8 bambini su 10 sono assuefatti

STOP A SMARTPHONE PER GLI UNDER14, CONSUMERISMO: IN ITALIA QUASI L’80% DEI BAMBINI SOTTO I 13 ANNI USA TUTTI I GIORNI I TELEFONINI. IL 41% UTILIZZA I SOCIAL. MANCANO MISURE PER FAR RISPETTARE I DIVIETI, SOCIAL NETWORK SIANO VIETATI SOTTO I 16 ANNI E LEGATI A SPID E “PATENTINO”

In Italia quasi l’80% dei bambini al di sotto dei 13 anni usa ogni giorno lo smartphone, e quasi il 41% utilizza i social network. Lo afferma Consumerismo No Profit, che sostiene l’appello dei pedagoghi per vietare i telefonini sotto i 14 anni e i social network sotto i 16.

8 bambini italiani su 10 ogni giorno attraverso gli smartphone navigano in internet, chattano con amici o vedono video sulle varie piattaforme, mentre nella fascia d’età 11-13 anni circa il 41% utilizza i social media – spiega Consumerismo – Gli attuali divieti vigenti nel nostro Paese, e che fissano a 14 anni l’età minima per iscriversi ad un servizio di social network, vengono sistematicamente raggirati a causa della mancanza di misure in grado di far rispettare la normativa. Con la conseguenza che a qualsiasi età un minore può entrare nel mondo dei social, con tutti i rischi che ne conseguono.

“Per questo sosteniamo a gran voce la richiesta di vietare gli smartphone agli under14 e i social network ai minori di anni 16, e chiediamo di vincolare l’apertura di un profilo social all’identità digitale, introducendo l’obbligo di condizionare sia l’iscrizione che l’interazione sui social al possesso dello Spid, in modo da limitarne l’utilizzo da parte dei minori. Serve poi avviare percorsi scolastici per guidare i giovani all’uso dei social media e dei dispositivi tecnologici, una sorta di patentino contro cyberbullismo, violenza e altri reati commessi sui social” – conclude il presidente Luigi Gabriele.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA