Notizie

Tamponi e mascherine, il calcolo shock del peso sulle famiglie

Covid: tra mascherine e tamponi famiglia di 4 persone spende fino a 4.824 euro all’anno!! Per single spesa da 1.200 euro annui

Il calcolo shock

Consumerismo calcola le ripercussioni dell’emergenza sanitaria sulle tasche delle famiglie. E’ un salasso, prevedere gratuità di mascherine e tamponi per famiglie con Isee inferiore ai 20mila euro

 Dotarsi di mascherine Ffp2 e sottoporsi regolarmente ai tamponi anti-Covid rappresenta un salasso per le famiglie, e può arrivare a costare fino a 4.824 euro all’anno per un nucleo di 4 persone. Lo denuncia oggi Consumerismo No Profit, associazione dei consumatori che ha redatto uno studio per capire come l’attuale emergenza sanitaria incida sulle tasche degli italiani.

Le mascherine

Oggi le classiche mascherine chirurgiche possono essere reperite sul mercato (web e negozi fisici) a un prezzo medio di 0,20 euro al pezzo – spiega Consumerismo – Tuttavia tale tipologia di mascherina non è più sufficiente, poiché per accedere a bus, metro e treni ed entrare nei locali pubblici è necessario dotarsi di Ffp2, che nelle farmacie sono vendute al prezzo calmierato di 0,75 euro, ma nei negozi e sul web hanno prezzi molto variabili, da 0,40 a 2,50 euro al pezzo.

I tamponi

Per i tamponi i prezzi variano a seconda del tipo di test cui ci si sottopone: il sierologico ha un costo compreso tra i 20 e i 30 euro, quello rapido viene eseguito dalle farmacie al costo fisso di 15 euro, mentre per il molecolare i listini oscillano tra i 60 e i 140 euro, a seconda delle tempistiche per ottenere l’esito e della regione di residenza (al nord costano sensibilmente di più rispetto al sud Italia).

Il peso sulle famiglie

Considerando i prezzi medi delle mascherine, ogni singolo cittadino spende circa 300 euro all’anno tra chirurgiche e Ffp2, cui si aggiungono 75 euro di spesa mensile per i tamponi (ipotizzando un tampone rapido e uno molecolare al mese), per una spesa totale di 1.200 euro annui.

Una famiglia di 3 persone, per le stesse voci di spesa e ipotizzando gli stessi consumi (2 mascherine al giorno a persona: una chirurgica e una Ffp2. 2 tamponi al mese a persona: uno rapido e uno molecolare) deve affrontare un costo pari a 3.618 euro annui.

Spesa che può arrivare a 4.824 euro annui in caso di nucleo familiare composto da 4 persone, che spende per tutta la famiglia 1.224 euro annui per le mascherine, 3.600 euro per i tamponi.

“Vista la spesa esorbitante per le famiglie, e considerato che è diventato obbligatorio indossare mascherine o fare tamponi secondo le normative vigenti, chiediamo che il costo di mascherine e tamponi sia totalmente a carico del servizio sanitario per le famiglie con Isee fino a 20mila; oltre tale soglia, chiediamo la deducibilità di tali spese almeno al 50%” – conclude il presidente Luigi Gabriele.

Spesa annua mascherina Spesa annua Tamponi Totale spesa
Single 306 euro 900 euro 1.206 euro
Famiglia 2 persone 612 euro 1.800 euro 2.412 euro
Famiglia 3 persone 918 euro 2.700 euro 3.618 euro
Famiglia 4 persone 1.224 euro 3.600 euro 4.824 euro

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA