Notizie

Tamponi, i consumatori chiedono di autorizzare le 5 mila parafarmacie

Tamponi: consumatori chiedono di estenderli alle parafarmacie per ridurre disagi ai cittadini e abbassare prezzi. Potrebbero eseguire fino a 200mila tamponi al giorno. Consumerismo: ogni giorno 700mila tamponi solo in farmacia, con una spesa da 315 milioni di euro al mese per i cittadini che ingrassa le casse di farmacisti, grossisti e intermediari. Appello a Governo e Commissario Figliuolo

La richiesta di estensione alle Parafarmacie

Estendere anche alla parafarmacie la possibilità di eseguire i tamponi anti-Covid. A chiederlo Consumerismo No Profit, che rivolge un appello al Governo e al Commissario Straordinario Figliuolo.

“Oggi i cittadini che vogliono sottoporsi al tampone devono rivolgersi alle farmacie tradizionali e ai laboratori privati, subendo attese e disagi immensi – spiega il presidente Luigi Gabriele – Ogni giorno in Italia vengono effettuati circa 950mila tamponi: di questi 700mila sono eseguiti dalle farmacie, con una spesa di 10,5 milioni di euro al giorno per i cittadini, 315 milioni di euro al mese. Il costo di un tampone a carico dei farmacisti varia dai 3 ai 4 euro, mentre il costo al pubblico è di 15 euro: un ricarico del +328% che arricchisce farmacie, grossisti e intermediari”.

Aumento dei test e riduzione del prezzo

“Permettere alle oltre 5mila parafarmacie presenti sul territorio di eseguire i tamponi anti-Covid consentirebbe non solo di effettuare circa 200mila test in più al giorno, riducendo i disagi per gli utenti che oggi devono attendere ore e ore davanti alle farmacie, ma anche di ridurre i prezzi al pubblico dei tamponi, aumentando la concorrenza a tutto vantaggio dei consumatori” – aggiunge Gabriele.

Per tale motivo Consumerismo No Profit chiede oggi al Governo e al Commissario Figliuolo un provvedimento normativo che estenda alle parafarmacie italiane la possibilità di eseguire tamponi, sanando un grave squilibrio che danneggia doppiamente la collettività.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA