
Cosa succede quando un imprenditore decide di raccontare la sua storia non per celebrare sé stesso, ma per condividere un metodo, una visione e – soprattutto – un messaggio?
Nasce un libro come “Ti racconto un’impresa”, scritto da Saverio Bufi, CEO di NoiEnergia, che ha scelto di mettere nero su bianco l’esperienza di un’azienda nata dal territorio e cresciuta grazie alle persone. Ma questo libro è molto più di un racconto aziendale. È un viaggio illustrato, concreto e appassionato, che unisce strategia e cuore, marketing e relazioni, innovazione e prossimità. È una bussola per chi vuole fare impresa in modo diverso, più umano, più utile, più vicino.
Cosa racconta il libro
“Ti racconto un’impresa” non è solo la storia di NoiEnergia, ma il racconto di un modo nuovo di fare impresa, di vendere energia, di costruire relazioni. È un libro che si legge come una storia, ma che insegna come un manuale. Un dialogo tra un padre e un figlio, tra un imprenditore e il suo team, tra un’azienda e il suo territorio. Saverio Bufi, autore e CEO di NoiEnergia, condivide il percorso che ha portato alla nascita di un modello imprenditoriale replicabile, fondato su fiducia, prossimità, ascolto e metodo. Il libro è ricco di esperienze vissute, strumenti concreti, riflessioni strategiche e visioni future. E non è solo la voce dell’autore a guidare il lettore: il testo è arricchito da contributi di esperti di altissimo profilo, ciascuno dei quali aggiunge un tassello fondamentale alla bussola che il libro propone:
• Diego Pellegrino, presidente di ARTE (l’Associazione dei Reseller dell’Energia), firma una prefazione appassionata e coraggiosa, in cui difende la dignità del mestiere di consulente energetico e denuncia le distorsioni del mercato. La sua “bussola” è un invito a navigare controvento, con orgoglio e competenza.
• Matteo Fusco, fondatore di Beople e docente universitario, offre una lettura sistemica del Business Design applicato all’energia. Il suo contributo mostra come progettare valore in un mercato complesso, con strumenti concreti e visione sostenibile.
• Giuseppe Dell’Acqua Brunone, innovatore nel settore energetico e digitale, propone un modello evoluto di vendita basato sulla fiducia. Con la sua “lasagna della fiducia” e il concetto di Marteken multi-utility, guida il lettore verso una nuova consapevolezza commerciale.
• Lorena Quagliati, esperta di formazione nel settore Utility, racconta come la formazione sia diventata la vera leva strategica per affrontare le sfide del mercato. Il suo intervento è un manifesto per chi vuole crescere professionalmente nel mondo dell’energia.
• Fabio Fumagalli, facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY®, descrive un’esperienza aziendale concreta in cui il cambiamento è stato costruito insieme, mattoncino dopo mattoncino. Il suo approccio rende tangibile il valore della partecipazione e della visione condivisa.
• Antonio Caporaso, mental coach e formatore, accompagna il lettore in un viaggio interiore. La vendita, per lui, è prima di tutto un atto umano, che parte dalla consapevolezza di sé e si realizza nella relazione autentica con l’altro.
• Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo No Profit, chiude il libro con un intervento lucido e necessario sulla tutela dei consumatori. La sua analisi del nuovo “scontrino dell’energia” e dei diritti del cliente è un invito a mettere davvero le persone al centro.Il libro è pensato per chi vuole fare impresa con senso, per chi cerca un metodo concreto, per chi crede che anche nel mondo dell’energia si possa costruire fiducia, cultura e valore. E ogni pagina è un passo verso un futuro più giusto, più consapevole, più umano.
Un gesto che vale doppio
Acquistare “Ti racconto un’impresa” significa sostenere un progetto editoriale innovativo, ma anche contribuire concretamente alla missione della Lega del Filo d’Oro. Infatti, l’intero ricavato del libro sarà devoluto a questa storica fondazione che da oltre 50 anni si prende cura delle persone sordocieche e con gravi disabilità. Un gesto che trasforma ogni copia acquistata in un piccolo contributo concreto per chi ha bisogno di ascolto, attenzione e supporto.