La Rubrica del Presidente

Ufficio postale, subisce pressioni perchè voleva i suoi soldi

"insopportabili pressioni psicologiche da parte dell'ufficio postale locale per impedirmi di rientrare in possesso dei miei soldi ivi depositati".

Da tempo si rilevano criticità presso gli insostituibili uffici postali, che con la loro capillare presenza sul territorio rappresentano lo strumento più idoneo per offrire servizi, sia commerciali che non, ai consumatori.

Ma a quale prezzo? Con quale livello di qualità si può passare dai bollettini postali, ai francobolli, ai pacchi, alle assicurazioni, alla telefonia, all’energia e persino a finanziamenti e prestiti?

Questa è la straordinaria vicenda segnalata da un nostro lettore, con l’auspicio che possa aprire un dibattito. Sì a uffici postali al servizio dei cittadini, no a servizi improvvisati e eccessivamente sindacalizzati, al punto da essere tutto e niente.

La storia

Oggetto
insopportabili pressioni psicologiche da parte dell’ufficio postale locale per impedirmi di rientrare in possesso dei miei soldi ivi depositati.
Messaggio
Penso che sia una prassi usata in tutti gli uffici postali e cioè: se hai bisogno di rientrare in possesso dei tuoi soldi ivi depositati, in toto o anche in parte, ti “consigliano per il tuo bene” di fare piuttosto un mutuo con loro (tanto costa quasi niente-dicono) e lasciare “intatto” il tuo capitale. Poi sta a te la scelta. E qui cominciano le torture. Hai voglia a spiegargli che alla mia età (alle soglie degli 80 anni) è inconcepibile avere i soldi per la bisogna e scegliere invece di fare un mutuo. Non è bastato spiegare le mie ragioni, non è bastato gridare né strillare: si sono avventati in quattro, tra impiegati e funzionari, ad aggredirmi. Poi è uscito “il Direttore” che, invece di chiedere la causa del trambusto, mi aggrediva pure lui. Uno di questi mocciosi si è permesso di dire, rivolto ai suoi colleghi: “lasciatelo a me questo che gli faccio vedere io”.
Ma qual era la mia agitazione? Io avevo preso impegni con le imprese che stavano facendo i lavori di ristrutturazione, non pensando di trovarmi davanti a una aggressione inaudita: cinque baldi giovani contro un ottantenne!!!

 

 

Se anche tu hai assitito a fenomeni strani nel tuo ufficio postale, segnalalo a Consumerismo. Usa il form in basso.

(potrai cancellarti in ogni momento)

 

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA