Notizie

Utility Manager, ASSIUM chiede l’obbligo di certificazione

Indispensabile per aiutare famiglie a risparmiare sulle bollette e bloccare truffe e pratiche scorrette nella vendita di contratti al pubblico.

Assium: mercato energia e tlc vale 77,5 miliardi di euro in Italia. 100mila utility manager chiedono certificazione obbligatoria.

100mila utility manager italiani chiedono oggi a governo e parlamento di attivarsi per arrivare ad un riconoscimento ufficiale della categoria che opera in un mercato il cui valore in Italia si è attestato nel 2024 a 77,5 miliardi di euro, considerata solo la spesa delle famiglie per luce, gas e telefonia. A lanciare la battaglia è Assium, l’associazione che rappresenta i manager delle utenze operanti nel nostro Paese.

L’associazione sollecita una svolta normativa urgente attraverso l’introduzione dell’obbligo di certificazione per chiunque venda servizi energetici e di telecomunicazioni. Oggi in Italia si stimano circa 100.000 utility manager che operano nella vendita di contratti di servizi energetici e telefonici agli utenti, ma solo poche centinaia sono certificati secondo la norma uni 11782:2020. Questa lacuna permette il proliferare di truffe porta a porta e del telemarketing selvaggio. Assium propone di rendere la certificazione obbligatoria, come già avviene per i settori immobiliare, assicurativo e finanziario, per chiudere definitivamente le porte agli operatori non qualificati, garantendo così risparmi a famiglie e imprese.

L’urgenza di un intervento in tal senso è stata ribadita oggi durante il summit nazionale degli utility manager tenutosi a Roma, e che ha coinvolto esponenti politici di rilievo, tra cui l’onorevole Letizia Giorgianni, promotrice della misura inserita nel “decreto bollette” che riconosce la figura del manager delle utenze, e Luca Squeri, responsabile energia per Forza Italia.

“L’Utility Manager è una figura che, con la liberalizzazione dei mercati e l’impennata dei costi energetici, è diventata cruciale per la gestione efficiente dei servizi essenziali come luce, gas, acqua, telefonia – spiega il presidente Assium, Federico Bevilacqua – Per le famiglie è una guida che assicura il miglior rapporto qualità-prezzo dei contratti e garantisce protezione da truffe e pratiche scorrette. Per le aziende, ottimizza i costi operativi, negozia i contratti e verifica le fatture. Un professionista in grado di determinare benefici all’intera economia nazionale senza costi a carico di consumatori, imprese e enti, ma la cui attività, in assenza di una certificazione obbligatoria, è minata da una miriade di venditori oggi impiegati da operatori scorretti e call center che operano nella piena illegalità e che determinano danno economici ingenti agli utenti, proponendo contratti a condizioni assolutamente non vantaggiose”.

Redazione

Per inviarci articoli, temi da trattare o suggerimenti, ti preghiamo di scrivere a redazione@consumerismo.it
Pulsante per tornare all'inizio
RICHIEDI ASSISTENZA