La Rubrica del Presidente

Enti locali, in 5 anni 1 miliardo in più sulle bollette

La bolletta per utenze degli enti locali cresce di quasi 1 miliardo di euro in 5 anni. Rispetto al 2018 spesa gas dei comuni sale del 35%, +29% l’energia elettrica, +41% l’acqua. ma si risparmia sulla telefonia mobile (-32%). Anche enti locali possono risparmiare sulle bollette attraverso selezione delle offerte

La bolletta annua delle principali utenze a carico degli enti locali è aumentata di quasi 1 miliardo di euro in 5 anni, con la spesa che è salita dai circa 3 miliardi di euro del 2018 agli oltre 3,9 miliardi del 2023. Lo afferma l’associazione italiana degli Utility Manager, Assium, che ha realizzato uno studio sui costi che Comuni, Città metropolitane, Unioni di Comuni, Province Autonome e Regioni italiane hanno sostenuto negli ultimi anni per le forniture energetiche, idriche e telefoniche.

I dati

Analizzando i dati riportati dal SIOPE, il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici, emerge come la spesa che ha registrato la più forte diminuzione in 5 anni sia quella per le bollette telefoniche – spiega Assium – In particolare per la telefonia mobile i Comuni hanno speso nel 2023 il 32,6% in meno rispetto al 2018 (da 23,4 a 15,8 milioni di euro annui), -10,5% (da 154 a 138 milioni di euro) per la telefonia fissa. Calo ancora più marcato per le Regioni: -38,4% per la telefonia mobile, -42,6% la telefonia fissa.

Energia

Per gli enti locali la bolletta più salata è quella relativa all’energia elettrica: per la luce i Comuni hanno speso la bellezza di 2,3 miliardi di euro nel 2023, con un incremento di spesa di 533 milioni (+29,8%) sul 2018, (179 milioni le Regioni contro i 116 milioni del 2018, +54,5%).

Gas

E’ tuttavia la bolletta del gas quella che registra gli incrementi più pesanti – afferma lo studio Assium – Rispetto al 2018 Comuni e Città metropolitane hanno speso lo scorso anno il 35,2% in più per le forniture di gas, con un conto passato da 635 a quasi 860 milioni di euro. Per le Regioni la spesa aumenta addirittura del +112%: da 10,5 milioni di euro a 22,4 milioni.

Acqua

Andamento altalenante per la voce “acqua”: se le amministrazioni comunali hanno speso in 5 anni il 41,1% in più per il servizio idrico, la bolletta delle Regioni è diminuita del 33,3%.

Il totale

Il conto totale delle utenze a carico di Comuni, Città metropolitane, Unioni di Comuni, Province Autonome e Regioni è così passato dai circa 3 miliardi di euro del 2018 ai 3,97 miliardi del 2023, con un incremento netto di quasi 1 miliardo di euro (914.141.451 milioni), pari al +29,9% in 5 anni – calcola Assium, che proprio sul tema delle “utilities” ha organizzato per il prossimo 23 ottobre un convegno a Roma al quale prenderanno parte tutti gli attori della filiera, dalle società energetiche a quelle telefoniche, da Arera ad Agcom, Antitrust e Mase.

Il commento degli esperti

“Se da un lato la spesa degli enti locali per i servizi telefonici si è abbattuta grazie al calo delle tariffe e all’avvento di nuovi operatori sul mercato che hanno allargato la concorrenza, quella per le bollette energetiche è salita a dismisura, complice il caro-energia che ha imperversato tra il 2022 e il 2023 in Italia – spiega il presidente Assium, – Conti quelli per le utenze della P.A. che vengono pagati dai cittadini attraverso le tasse: eppure anche Comuni, Città metropolitane e Regioni potrebbero pagare meno in bolletta attraverso una più attenta scelta dei gestori cui rivolgersi per le forniture, con benefici per tutta la collettività. Proprio per questo la politica deve accelerare l’iter sul riconoscimento in Italia della figura dell’Utility Manager, professionista in grado di guidare non solo le famiglie ma anche gli enti locali nella individuazione della migliore offerta disponibile in base al profilo del cliente” – conclude Bevilacqua.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA