La Rubrica del Presidente

Il Governo dovrà istituire l’esperto delle bollette. Si pone fine ad un danno di 10 Miliardi

Famiglie in difficoltà con le bollette: il Parlamento chiede al Governo l'istituzione dell' "Utility Manager". Plauso all'On.le Giorgianni per questa prima vittoria verso la giustizia energetica. Approvato ordine del Giorno

Roma, 28 novembre 2024 Il caro bollette mette a dura prova le famiglie italiane. Per questo, il Parlamento, con il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, su un ODG proposto dall’On.le Letizia Giorgianni, chiede al Governo di intervenire con urgenza a tutela dei consumatori di energia, gas e telecomunicazioni.

Oltre a prevedere che i clienti domestici vulnerabili possano accedere al servizio a tutele graduali entro il 30 giugno 2025, il provvedimento propone l’istituzione di una nuova figura professionale: il consulente per la gestione delle utenze dei servizi energetici e di telecomunicazioni, anche detto “Utility Manager”.

Questa figura, pensata per affiancare famiglie e imprese, si renderebbe necessaria per far fronte alle crescenti difficoltà legate a:

  • Aumento dei prezzi delle materie prime
  • Politiche commerciali aggressive e poco trasparenti
  • Difficoltà nella scelta delle offerte più convenienti

L’ “Utility Manager” aiuterebbe i consumatori a:

  • Districarsi tra le offerte del mercato
  • Risolvere problemi con gli operatori
  • Ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi

Il Parlamento impegna quindi il Governo ad adottare al più presto le disposizioni necessarie per istituire questa nuova figura professionale, considerata una soluzione strutturale per garantire maggiore tutela ai consumatori, in particolare a quelli più vulnerabili.

Consumerismo plaude all’iniziativa dell’On. Giorgianni:

“Siamo esausti di vedere ogni giorno milioni di consumatori raggirati da venditori porta a porta o dal telemarketing”, dichiara Luigi Gabriele Presidente di Consumerismo. “Le bollette sono così incomprensibili che persino i più esperti faticano a capire il prezzo unitario dell’energia. Questo crea uno squilibrio nel mercato, danneggia la concorrenza e favorisce le truffe. I consumatori vengono trattati come pecore, spostati da un operatore all’altro senza poter scegliere consapevolmente.”

“Il danno economico causato da raggiri e mancata concorrenza è stato stimato in circa 10 miliardi di euro”, prosegue Gabriele. “Questo si ripercuote sul costo di beni e servizi, alimentando l’inflazione e danneggiando l’economia italiana. L’aumento generalizzato dei prezzi, dalla spesa ai ristoranti, è legato anche al malfunzionamento del mercato dell’energia.”

“Gli italiani non solo vengono truffati, ma sono resi vulnerabili dalla mancanza di chiarezza nel settore energetico. Capire costi e voci della bolletta è una missione impossibile”, conclude Gabriele. “L’arrivo dell’Utility Manager porterà finalmente trasparenza e dignità in questa professione, finora svolta in gran parte da improvvisati e agenzie poco scrupolose. Finalmente questi professionisti avranno un riconoscimento e potranno operare con maggiore competenza e tutela. Adesso ci apsettiamo che il Governo e in partciolar modo il Ministro Urso agiscono in fretta e senza tentennamenti.”

 

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA