Borsa della Spesa

La Borsa della Spesa Crollano del 30% i prezzi dei pomodori

Roma, 7 giugno 2024 – È finalmente estate ne La Borsa della Spesa di questa settimana, il servizio per i consumatori italiani realizzato da BMTI e Italmercati Rete di Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit.

Vediamo i dettagli.

La Frutta

Per quanto riguarda la frutta, infatti, sono ormai avviate le campagne produttive dei principali frutti estivi. Tra i più consigliati della settimana ci sono le angurie, che hanno avuto un avvio di campagna positivo, inizialmente con la produzione siciliana e, successivamente, con i prodotti delle altre regioni di produzione. La qualità è buona e i prezzi sono in calo grazie all’aumento delle quantità disponibili sul mercato. Inoltre, il clima non ancora eccessivamente caldo, ha mantenuto il livello della domanda basso tenendo bassi anche i prezzi, intorno a 0,60 euro/Kg.

Sono presenti nei mercati, con prezzi vantaggiosi, anche le nettarine che, rispetto alle pesche, presentano prezzi anche più bassi. Tale andamento è dovuto principalmente ad una minore produzione di queste ultime. I prezzi variano da 1,30 euro/Kg per la pezzatura piccola a 2,50 euro/Kg per la pezzatura grande. Consigliate anche le pesche che, sebbene mostrino prezzi superiori di 0,20 euro/Kg rispetto alle nettarine, presentano comunque quotazioni regolari rispetto alla media del periodo.

Le Ciliege

Quest’anno, a differenza dell’annata precedente, la produzione di ciliegie risulta regolare, sebbene il maltempo delle ultime settimane abbia rallentato la produzione senza, però, alterarne la qualità. Attualmente, i prezzi all’ingrosso vanno dai 5,00 ai 6,00 euro/Kg, a seconda della pezzatura.

Gli ortaggi

Per quanto riguarda gli ortaggi, sono particolarmente convenienti le produzioni di questo periodo, sia provenienti dal sud Italia che dal resto del Paese. I prezzi variano a seconda del prodotto, con melanzane a 0,80 euro/Kg, fagiolini raccolti a mano a partire da 3 euro fino a 6 euro a seconda della grandezza, zucchine a 1,20 euro/Kg. Sono scesi del 30% rispetto allo scorso anno, inoltre, i prezzi dei pomodori a causa di un sostanziale aumento della produzione. Al prodotto siciliano, infatti, si è aggiunto quello delle altre zone di produzione, come quello laziale. L’aumento dell’offerta, però, non è coperto dalla domanda che si mantiene bassa determinando prezzi per il ciliegino che vanno da 1,50 a 1,80 e per i datterini intorno a 2,30 euro/kg. In ribasso anche i pomodori verdi tondi lisci intorno a 1,30-1,50 euro/kg.

Nel settore ittico le alici, pescate sia nell’Adriatico che nel Tirreno, sono nel pieno della stagione con prezzi dai 3,50 ai 4,00 euro/Kg. E’ molto abbondante nei mercati la presenza di gamberi rosa a prezzi convenienti, dai 5,00 agli 8,00 euro/Kg a seconda della grandezza. Abbondanti e con prezzi buoni anche i moscardini, intorno ai 6,00 euro/Kg, così come le cozze a circa 2,60 euro/kg, grazie alla buona produzione che si sta registrando quest’anno. Infine, si registra una buona disponibilità di naselli con prezzi che variano dai 6,00 agli 8,00 euro/Kg per la pezzatura piccola e media.

 

I consigli

La Borsa della Spesa è disponibile anche su Whatsapp al canale dedicato “La Borsa della Spesa” e sul sito www.bmti.it alla pagina 

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA