Notizie

Pasqua: 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto ci costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Viaggiare è un diritto, non un lusso. Ma per garantirsi un po’ di relax durante le feste senza stress economici, oggi serve più consapevolezza, organizzazione e un pizzico di diffidenza. Pasqua può ancora essere una bella occasione, se sappiamo come non farci fregare.

Pasqua in viaggio: tra prezzi alle stelle e offerte illusorie, ecco come non farsi fregare

Pasqua è ormai alle porte. Una festività forse meno sentita del Natale, ma non per questo meno costosa. Anzi, cade in un periodo molto ristretto e strategico per le vacanze, tra giorni di ferie e primi ponti di primavera. E così, milioni di italiani stanno facendo le valigie… ma con il portafoglio già in lacrime.

Secondo le stime, saranno 11,3 milioni gli italiani in viaggio per questa Pasqua, per un giro d’affari di 4,9 miliardi di euro. La spesa media pro capite? Ben 438 euro, tra trasporti, alloggi, pasti e svaghi. La stragrande maggioranza – l’88% – resterà comunque in Italia. Le mete preferite? Il mare (33%), la montagna (23,9%), poi le città d’arte, i laghi e le terme.

Ma viaggiare oggi – soprattutto nei periodi di punta – è diventato un lusso. I prezzi di bus, treni e voli sono schizzati alle stelle, e spesso le offerte last minute, che un tempo erano vere occasioni, oggi sono specchietti per le allodole.

Prezzi alle stelle: un viaggio in Italia costa quanto uno per New York

Facciamo qualche esempio: dal 19 al 22 aprile, un Frecciarossa da Milano a Reggio Calabria può costare 352 euro a persona. Un volo a/r con Ryanair per una qualsiasi meta italiana può partire da 350 euro, ma in media supera i 500 euro. Incredibile, ma vero: nello stesso periodo, un volo per New York a/r costa intorno ai 550 euro. Sì, andare in Calabria può costare quanto volare negli Stati Uniti.

Ma come è possibile tutto questo? A spiegarlo è Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo: “Dobbiamo abbandonare l’idea romantica delle offerte dell’ultimo minuto. Quella logica apparteneva a un altro tempo, quando le stanze invendute e i biglietti rimasti vuoti venivano effettivamente svenduti. Oggi l’algoritmo sa perfettamente dove vogliamo andare, quando e come. E ci propone l’opzione più costosa alle condizioni che decide lui”.

Il sistema funziona come una borsa valori: più cresce la domanda, più cresce il prezzo. I listini fissi non esistono più. Il costo di un biglietto può raddoppiare o triplicare nel giro di pochi giorni. Questo vale non solo per le compagnie aeree, ma anche per quelle ferroviarie e persino per i bus a lunga percorrenza.

Le trappole delle false offerte

Molte piattaforme di prenotazione online presentano offerte “imperdibili” che in realtà celano costi nascosti, servizi non inclusi, penali salate in caso di modifica, oppure semplicemente non sono più disponibili al momento dell’acquisto. È importante leggere con attenzione tutte le condizioni e non cedere alla fretta. Il rischio è quello di pagare di più per avere molto meno.

E se viaggio in auto? Anche lì dolori…

Per chi sceglie l’automobile, la situazione non migliora molto. Nonostante il calo del costo del petrolio a livello internazionale, i prezzi alla pompa rimangono alti. Perché? “Perché il sistema è poco trasparente – continua Gabriele –. I distributori e gli operatori della filiera applicano rincari anche quando le materie prime calano. Il risultato è che il consumatore non ne beneficia mai davvero”.

Turismo: un grande motore per l’economia (ma a che prezzo?)

Nonostante tutto, il turismo si conferma un volano eccezionale per l’economia. Il giro d’affari generato dalle vacanze pasquali – 4,9 miliardi di euro – sarà distribuito soprattutto su:

• pasti: 32,2% della spesa

• trasporti: 23,5%

• alloggi: 17,5%

• shopping: 12,6%

Soldi che alimentano l’economia locale, ma che finiscono anche per sostenere un sistema di rincari che colpisce sempre di più le famiglie.

E i turisti stranieri?

In tutto questo, non siamo soli: l’Italia continua ad attrarre milioni di turisti internazionali, in particolare dagli Stati Uniti. Tuttavia, il calo del valore del dollaro, ai minimi da settembre 2024, potrebbe influenzare negativamente il loro potere d’acquisto. Per gli operatori italiani significa, forse, dover rivedere le strategie di prezzo verso l’estate.

I consigli di Consumerismo per una Pasqua più consapevole

Non aspettare l’ultimo minuto per prenotare. I prezzi non scenderanno, e anzi, saliranno.

Confronta sempre più piattaforme, ma anche i siti ufficiali di compagnie e strutture.

Leggi le condizioni di viaggio: penali, supplementi, servizi inclusi.

Valuta opzioni alternative, come treni regionali, car sharing, o autobus a lunga percorrenza.

Occhio alle truffe: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è.

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA