Il Messaggero lo storico Giornale di Roma e dei romani ha avuto il merito di favorire questa proposta di Consumerismo No Profit.
E’ il pericolo che si corre con l’invasione di turisti previsti nella capitale durante il Giubileo, e che affollerrano i ristoranti consumando i piatti tipici della tradizione. Oggi il prezzo medio di queste due tipologie di paste è compreso tra i 12 e i 14 euro nei locali pubblici del centro, ma la maggiore domanda farà crescere i listini al dettaglio dando vita ad una ignobile speculazione a danno non solo dei turisti, ma anche dei romani.
Per questo lanciamo oggi al Comune di Roma e alle associazioni dei locali pubblici la proposta di stabilire un prezzo calmierato per i piatti della tradizione romana, ma anche per la pizza, altro alimento richiestissimo dai turisti (e a rischio rincaro), soprattutto in considerazione del fatto che tali prodotti hanno costi vivi minimi per i ristoratori.
Stabilito il “prezzo giusto”, e avviata una adeguata campagna di comunicazione in favore di chi si recherà a Roma, tutti i ristoranti che durante il Giubileo applicheranno listini superiori e speculeranno sulle tasche dei turisti andranno boicottati e disertati.
Per questo motivo, CONSUMERISMO ha deciso di proporre agli enti locali e regionali di istituire non solo un monitoraggio dei prezzi ma anche una vera e propria moratoria. Ecco la lettera che abbiamo inviato a tutti: Tavolo prezzi Giubileo
L’abbiamo chiamata Patto della Carbonara a 12 euro.
Voi cosa ne pensate?