La Rubrica del Presidente

Patto della carbonara per il Giubileo. Non oltre i 12 euro

Un piatto di carbonara o amatriciana rischia di arrivare a costare 20 euro a Roma.

Il Messaggero lo storico Giornale di Roma e dei romani ha avuto il merito di favorire questa proposta di Consumerismo No Profit.

E’ il pericolo che si corre con l’invasione di turisti previsti nella capitale durante il Giubileo, e che affollerrano i ristoranti consumando i piatti tipici della tradizione. Oggi il prezzo medio di queste due tipologie di paste è compreso tra i 12 e i 14 euro nei locali pubblici del centro, ma la maggiore domanda farà crescere i listini al dettaglio dando vita ad una ignobile speculazione a danno non solo dei turisti, ma anche dei romani.

Per questo lanciamo oggi al Comune di Roma e alle associazioni dei locali pubblici la proposta di stabilire un prezzo calmierato per i piatti della tradizione romana, ma anche per la pizza, altro alimento richiestissimo dai turisti (e a rischio rincaro), soprattutto in considerazione del fatto che tali prodotti hanno costi vivi minimi per i ristoratori.

Stabilito il “prezzo giusto”, e avviata una adeguata campagna di comunicazione in favore di chi si recherà a Roma, tutti i ristoranti che durante il Giubileo applicheranno listini superiori e speculeranno sulle tasche dei turisti andranno boicottati e disertati.

Per questo motivo, CONSUMERISMO ha deciso di proporre agli enti locali e regionali di istituire non solo un monitoraggio dei prezzi ma anche una vera e propria moratoria. Ecco la lettera che abbiamo inviato a tutti: Tavolo prezzi Giubileo

L’abbiamo chiamata Patto della Carbonara a 12 euro.

Voi cosa ne pensate?

 

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA