+Tutela

Perdita numerazione: risarcimento automatico

La perdita del proprio numero telefonico, sia esso fisso o mobile, può essere un problema serio. Improvvisamente si rischia di perdere contatti importanti e di subire disagi notevoli. Se ti è capitato di trovarti in questa situazione, sappi che hai diritto a un indennizzo economico

Cos’è la perdita della numerazione?

La perdita della numerazione telefonica avviene quando un utente perde il diritto a mantenere il proprio numero telefonico fisso o mobile a causa di un disservizio legato al cambio di operatore o alla portabilità del numero. Questo accade spesso durante la migrazione da un gestore telefonico all’altro, un’operazione che dovrebbe avvenire senza complicazioni, ma che in alcuni casi può risultare problematica.

In particolare, la portabilità permette all’utente di mantenere il proprio numero anche se cambia fornitore di servizi, garantendo la continuità delle comunicazioni. Tuttavia, problemi tecnici, ritardi o errori nella gestione della pratica possono portare alla perdita temporanea o definitiva del numero telefonico

Se ciò accade, il danno non è solo pratico, ma anche economico, specialmente per chi usa il numero telefonico per attività lavorative. Secondo la normativa italiana, gli utenti hanno il diritto di recuperare il proprio numero in caso di perdita, senza costi aggiuntivi, e di ricevere un indennizzo economico dall’operatore responsabile del disservizio.

Quali sono i tuoi diritti in caso di perdita del numero?

La normativa italiana, regolata dalla Delibera n. 347/18/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), tutela gli utenti che subiscono la perdita della numerazione telefonica. 

Ogni utente ha il diritto di conservare il proprio numero telefonico anche quando cambia operatore. L’operatore di origine non può ostacolare il passaggio del numero al nuovo fornitore. In caso di ritardi o difficoltà nella portabilità, è fondamentale segnalare immediatamente il problema all’operatore e, se necessario, fare ricorso.

In molti casi, anche se inizialmente il numero sembra perso, è possibile richiederne il recupero. L’operatore è obbligato a facilitare questa operazione senza addebitare costi all’utente. Spesso il numero può essere recuperato entro un breve lasso di tempo, purché venga seguita la procedura corretta.

Se perdi il tuo numero telefonico a causa di un disservizio imputabile all’operatore e questo non lo recupera nei tempi stabiliti, hai diritto a un indennizzo economico di 100 euro per ogni anno di precedente utilizzo del numero, fino a un massimo di 1.500 euro. Se il numero perso è associato a un’attività commerciale (numero “business”), l’indennizzo è quattro volte superiore, riconoscendo il danno economico subito.

Se la perdita del numero non viene risolta o se si verificano ritardi nella gestione del problema, puoi presentare un reclamo formale all’operatore telefonico, tramite raccomandata A/R o tramite i canali telematici forniti dal gestore. Una volta presentato il reclamo e risolto il problema, l’operatore ha 60 giorni di tempo per versare l’indennizzo economico. Se il contratto viene chiuso prima che l’indennizzo venga versato, l’utente può riceverlo tramite bonifico o assegno.

Cosa fare quando si perde la numerazione? Una checklist

  • Appena ti accorgi della perdita del numero, contatta il servizio clienti del tuo operatore
  • Se il problema persiste o l’operatore non fornisce una soluzione soddisfacente, invia un reclamo scritto, via raccomandata A/R o tramite i canali digitali dell’operatore
  • È importante conservare tutte le comunicazioni con l’operatore, inclusi email, messaggi o lettere, per dimostrare la tua posizione e la tua richiesta di assistenza.
  • Se il problema non si risolve in tempi rapidi, oppure se non riesci a ottenere una risposta chiara dall’operatore, puoi rivolgerti a Consumerismo. Grazie all’assistenza legale e ai numerosi casi già trattati con successo, potrai ricevere aiuto per ottenere il ripristino del numero e il giusto indennizzo economico.

Conclusioni

Hai perso il tuo numero telefonico a causa di un errore o di un disservizio del tuo operatore? Hai diritto a un indennizzo economico e al recupero del numero. Consumerismo può aiutarti. Grazie alla nostra esperienza e all’assistenza legale gratuita, risolveremo il tuo problema rapidamente. Non aspettare, contattaci subito e ottieni ciò che ti spetta.

 

Giovanni Riccobono

Da oltre 12 anni impegnato nel settore energetico ha deciso di specializzare la sua figura nella tutela energetica ovvero nel garantire diritti e doveri dei consumatori nel mondo delle utility luce e gas. Le sue competenze nel settore energetico sono certificate dalla norma UNI 11782:2020 di Utility Manager. Blogger e divulgatore energetico è autore di 3 libri per tutela energetica dei consumatori. Ha preso parte, inoltre, a diverse iniziative per aumentare l’informazione e la consapevolezza dei consumatori di energia elettrica e gas. È un conciliatore esperto nelle controversie energetiche: ha gestito oltre 4000 reclami e recuperato oltre un milione di euro a favore dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
RICHIEDI ASSISTENZA