La Rubrica del Presidente

Tivoli città modello nella gestione e raccoltà rifiuti

LAZIO: PARTE DA TIVOLI RIVOLUZIONE “GREEN” IN FAVORE DELLA SOSTENIBILITA’. DIFFERENZIATA VOLA AL 78%, PRODUZIONE RIFIUTI PRO-CAPITE SCENDE DEL 29%

Tivoli comune virtuoso sul fronte della gestione dei rifiuti, con le iniziative messe in campo da Asa (Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli) che hanno portato ad una fortissima crescita della raccolta differenziata sul territorio e ad un abbattimento nella produzione di rifiuti da parte degli abitanti. Un esempio di buona amministrazione quella di Tivoli che potrebbe ora essere “esportata” in altri comuni del Lazio. Gli importanti numeri registrati nel territorio comunale saranno infatti al centro di una tre giorni di conferenze ed eventi nell’ambito delle celebrazioni per i 30 anni di Asa Tivoli Spa, che si sono svolti dal 12 al 15 settembre alle Scuderie Estensi di Tivoli.

Sul totale dei rifiuti prodotti nell’ultimo anno, la quota di raccolta differenziata raggiunta a Tivoli ha superato il 78%: su 22.132 tonnellate di rifiuti generati sul territorio di competenza, 17.285 tonnellate rientrano nel ciclo della differenziata, in pratica quasi 8 rifiuti su ogni 10 prodotti. In 10 anni la raccolta differenziata ha registrato a Tivoli un incremento record del +64,5%, considerato che nel 2014 la quota di RD si fermava al 13,5%.

Un trend virtuoso che pone Tivoli al di sopra della media nazionale, dove secondo le ultime stime la quota di raccolta differenziata si ferma al 72% nel 2023, e in testa alla classifica dei comuni del Lazio con le migliori performance sul fronte della raccolta dei rifiuti, distaccando nettamente Roma, ferma al 47%.

Non solo. Le buone politiche e le tante iniziative avviate sul territorio comunale hanno consentito di abbattere la produzione di rifiuti da parte degli abitanti del 28,7% in 10 anni (da oltre 31mila tonnellate a 22,1 mila circa), in favore del riciclo e del riuso. Ogni cittadino di Tivoli produce in media 402,4 kg di rifiuti ogni anno, il 18,5% in meno rispetto alla media nazionale (494 kg pro-capite), il 19,7% in meno rispetto alla media del Lazio (501 kg pro-capite), e addirittura il -30,5% rispetto agli abitanti di Roma (579 kg pro-capite).

Sono molteplici le iniziative realizzate da Asa Tivoli per modificare le abitudini dei residenti e sensibilizzare i cittadini verso la differenziata e l’importanza del riciclo: dallo “Swap party” per riciclare vestiti e accessori puliti e in buono stato al “ Ricettario del Riuso” avviato con Slow Food Tivoli Valle dell’Aniene per incentivare comportamenti virtuosi in cucina nella gestione e nel riutilizzo di scarti ed eccedenze, passando per le “Vetrine sostenibili” nei negozi a Natale (con addobbi realizzati con materiali di scarto) e per la campagna contro l’abbandono delle sigarette che ha fornito in regalo ai fumatori portacicche da tasca utili a non gettare mozziconi a terra.

Tante le novità illustrate durante le celebrazioni per i 30 anni di Asa Tivoli Spa per migliorare ulteriormente le performance della raccolta differenziata e incentivare pratiche green e sostenibili, a partire da una iniziativa con i ristoranti tiburtini che proporranno nei loro menù un piatto “antispreco”, ben 3 mostre d’arte dedicate ai materiali di scarto, fino ad arrivare al contest nazionale “Road to Green 2020”.

I dati, i successi evidenziati e i porgetti futuri, sono stati al centro del dibattuto che si è svolto il 12 settembre. 

Ne hanno discusso il Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi; l’Assessore della Regione Lazio Fabrizio Ghera; il Consigliere della Regione Lazio Edy Palazzi; l’Amministratore Unico ASA Tivoli Spa ; Bernardo Piccioli Fioroni di Utilitalia; l’Assessore della Regione Lazio Fabrizio Ghera; il Funzionario area rifiuti ARERA Alessia Caputo, il Presidente di Consumerismo e l’ex ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Alfonso Pecoraro Scanio che ne hanno apprezzato particolarmente concept e design.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA