Gli italiani confermano il loro entusiasmo per il Black Friday, con un budget medio destinato agli acquisti che sale a 260 euro, in crescita rispetto ai 236 euro del 2023. Questo aumento riflette una maggiore propensione alla spesa, nonostante la crescente cautela legata alla disponibilità economica.
L’edizione 2024 consolida il predominio degli acquisti online, con oltre 6 acquisti su 10 effettuati sul web. Le piattaforme digitali si confermano le preferite dai consumatori. Molti venditori online registreranno incrementi di fatturato significativi, arrivando a guadagni fino a 10 volte superiori rispetto a un giorno medio, il doppio rispetto al 2023.
Il Black Friday non è più confinato a un singolo giorno. L’estensione delle offerte su più settimane spinge i consumatori a sfruttare le promozioni in anticipo, favorendo una crescita complessiva della spesa. Questo modello non solo incrementa le vendite, ma consolida ulteriormente l’idea del Black Friday come evento centrale per gli acquisti pre-natalizi. Questa tendenza evidenzia come, nel 2024, il Black Friday si sia evoluto, diventando un fenomeno economico di portata sempre più rilevante, capace di trainare il settore digitale e di influenzare i comportamenti di spesa degli italiani. Il Black Friday 2024 conferma il suo ruolo di appuntamento cruciale per gli acquisti pre-natalizi degli italiani. Secondo un’indagine condotta da Consumerismo, ben l’85% dei consumatori italiani intende approfittare delle offerte, un dato stabile rispetto al 2023.
Questo dimostra la consolidata popolarità dell’evento, nonostante una parte della popolazione rimanga scettica: il 30% non prevede acquisti per mancanza di necessità, mentre il 20% si dichiara poco interessato al fenomeno. Preferenze e settori in crescita
La tecnologia si conferma regina del Black Friday, con il 46% degli italiani che pianifica acquisti in questo settore, registrando un significativo aumento rispetto al 34% dello scorso anno. Gli uomini si distinguono come i principali appassionati di tecnologia (59% contro il 34% delle donne). Abbigliamento e accessori (35%) e articoli per la casa (23%) rimangono altri settori di rilievo, mentre i giovani della Gen Z si concentrano su acquisti personali (79%) o regali per gli amici (28%).
Canali di acquisto:
dominano le piattaforme online Lo shopping online è preferito dal 78% degli italiani, che esplorano principalmente i siti web dei rivenditori, con Amazon in cima alla lista. Tuttavia, c’è ancora un 34% che vorrebbe fare acquisti nei negozi fisici, a fronte del 56% che opta decisamente per l’online. Questo trend riflette la crescente comodità offerta dalle piattaforme digitali, sebbene l’esperienza in-store conservi il suo fascino per una fetta di consumatori.
Crescente attenzione agli sconti
Un dato interessante riguarda le aspettative sugli sconti: per considerare un’offerta vantaggiosa, gli italiani ora richiedono uno sconto medio del 54%, in netto aumento rispetto al 39% del 2023. Questo evidenzia una maggiore consapevolezza e selettività nei consumatori, che cercano vantaggi reali e concreti, anche se il numero di resi rispetto agli ordini effettuati rimane basso.
Tendenze di spesa: tra continuità e cautela
Circa il 50% degli italiani intende mantenere il budget stabile rispetto all’anno precedente, mentre il 30% degli uomini e il 26% delle donne pensa di aumentarlo. Tuttavia, cresce la prudenza: il 57% degli italiani dichiara di avere meno risorse disponibili e vuole ridurre gli acquisti, un dato in aumento rispetto al 50% del 2023.
Distribuzione del budget
– 34% spenderà tra 101 e 250 euro;
– 25% si posizionerà tra 51 e 100 euro;
– Solo l’1% supererà i 1.000 euro.
Il 30% dei consumatori utilizzerà fino alla metà del budget del Black Friday per anticipare i regali di Natale. Cresce l’interesse per i pagamenti rateali o le opzioni “Compra ora, paga dopo”, scelte dal 12%.
Shopping sostenibile in primo piano
La sostenibilità è sempre più rilevante per gli italiani. Le donne, in particolare, dimostrano una sensibilità maggiore verso lo shopping consapevole. Tre elementi chiave guidano le scelte:
– 35% acquista solo ciò che è strettamente necessario;
– 29% evita acquisti d’impulso;
– 25% presta attenzione a qualità e impatto ambientale, non solo al prezzo.
5 trucchi per risparmiare durante il Black Friday
1. Prepara una lista di ciò che ti serve prima che inizino le offerte, fai una lista degli articoli che vuoi acquistare. Questo ti aiuterà a evitare acquisti impulsivi e a concentrarti sui prodotti di cui hai davvero bisogno. Controlla i prezzi in anticipo per verificare che gli sconti siano reali.
2. Confronta i prezzi su più piattaforme. Non farti ingannare da sconti apparenti su prezzi gonfiati.
3. Punta su negozi online affidabili. La maggior parte delle migliori offerte si trova online. Le piattaforme dei tuoi marchi preferiti offrono spesso promozioni esclusive. Iscriviti alle newsletter per ricevere notifiche su sconti anticipati e offerte riservate.
4. Acquista nelle prime ore dell’evento. Molti negozi offrono le migliori promozioni all’inizio del Black Friday, e propongono in sconto pochi articoli a volte. Se hai individuato articoli particolarmente richiesti, fai shopping presto per evitare che vadano esauriti.
5. Imposta un budget massimo e rispettalo. Decidi quanto vuoi spendere in totale e distribuisci il budget tra gli articoli della tua lista. Utilizza metodi di pagamento che limitano la spesa, come carte prepagate, per evitare di superare la soglia.