
L’estate è la stagione della convivialità, momenti di relax all’insegna del cibo e del divertimento. Che sia una grigliata in giardino o un picnic al parco, è importante prestare attenzione a cosa si mangia, per evitare spiacevoli inconvenienti come intossicazioni alimentari.
Tracciabilità, ingredienti e allergeni: un diritto da conoscere
La prima regola per un consumo sicuro è la tracciabilità degli alimenti. Ogni prodotto, confezionato o preparato sul momento, deve avere un’etichetta che riporti le informazioni relative agli ingredienti, incluso l’eventuale presenza di allergeni. È fondamentale leggere attentamente queste informazioni per evitare di assumere cibi che potrebbero causare reazioni avverse.
Catena del freddo e scadenza: binomio imprescindibile
La catena del freddo deve essere garantita in ogni fase, dalla produzione alla vendita, per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e la sicurezza dei cibi. Soprattutto con il caldo estivo, è fondamentale prestare attenzione alla scadenza dei prodotti.
Etica ed ecologia suggeriscono di consumare anche cibi leggermente oltre la scadenza, se ancora in buone condizioni. Tuttavia, con le alte temperature, i prodotti deperiscono più velocemente, quindi è necessario raddoppiare la vigilanza.
Come riconoscere un cibo ancora commestibile?
Alcuni indizi possono farci capire se un cibo è ancora buono:
• Odore: un odore acido o sgradevole è indice di alterazione.
• Aspetto: muffe, macchie o alterazioni di colore sono campanelli d’allarme.
• Consistenza: cibi molli o vischiosi indicano un processo di decomposizione.
Conservazione domestica: regole d’oro
In casa, è fondamentale conservare correttamente i cibi:
• Frigo: mantenere la temperatura tra 0°C e 4°C.
• Congelatore: impostare una temperatura di -18°C.
• Dispensa: conservare i prodotti in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta.
Fuori casa: occhio all’igiene e alla professionalità
Ristoranti, bar e venditori ambulanti devono rispettare le normative igienico-sanitarie per la conservazione e la preparazione degli alimenti. È importante verificare che:
• I locali siano puliti e ordinati.
• Il personale sia addestrato e segua le procedure igieniche.
• Gli alimenti siano conservati correttamente.
• La preparazione dei cibi avvenga in modo igienico.
In caso di dubbi, meglio non rischiare!
Se non si è sicuri della freschezza o della corretta conservazione di un cibo, è sempre meglio evitare di consumarlo. La salute è un bene prezioso che non va messo a rischio per un pasto.
Ricordate: con un po’ di attenzione e consapevolezza, possiamo goderci le nostre vacanze in sicurezza e con gusto!