Borsa della Spesa

Estate: aumentano le intossicazioni alimentari. Come comportarsi

Salute a tavola: attenzione a cosa mangi, dentro e fuori casa!

L’estate è la stagione della convivialità, momenti di relax all’insegna del cibo e del divertimento. Che sia una grigliata in giardino o un picnic al parco, è importante prestare attenzione a cosa si mangia, per evitare spiacevoli inconvenienti come intossicazioni alimentari.

Tracciabilità, ingredienti e allergeni: un diritto da conoscere

La prima regola per un consumo sicuro è la tracciabilità degli alimenti. Ogni prodotto, confezionato o preparato sul momento, deve avere un’etichetta che riporti le informazioni relative agli ingredienti, incluso l’eventuale presenza di allergeni. È fondamentale leggere attentamente queste informazioni per evitare di assumere cibi che potrebbero causare reazioni avverse.

Catena del freddo e scadenza: binomio imprescindibile

La catena del freddo deve essere garantita in ogni fase, dalla produzione alla vendita, per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e la sicurezza dei cibi. Soprattutto con il caldo estivo, è fondamentale prestare attenzione alla scadenza dei prodotti.
Etica ed ecologia suggeriscono di consumare anche cibi leggermente oltre la scadenza, se ancora in buone condizioni. Tuttavia, con le alte temperature, i prodotti deperiscono più velocemente, quindi è necessario raddoppiare la vigilanza.

Come riconoscere un cibo ancora commestibile?

Alcuni indizi possono farci capire se un cibo è ancora buono:
• Odore: un odore acido o sgradevole è indice di alterazione.
• Aspetto: muffe, macchie o alterazioni di colore sono campanelli d’allarme.
• Consistenza: cibi molli o vischiosi indicano un processo di decomposizione.

Conservazione domestica: regole d’oro

In casa, è fondamentale conservare correttamente i cibi:
• Frigo: mantenere la temperatura tra 0°C e 4°C.
• Congelatore: impostare una temperatura di -18°C.
• Dispensa: conservare i prodotti in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta.

Fuori casa: occhio all’igiene e alla professionalità

Ristoranti, bar e venditori ambulanti devono rispettare le normative igienico-sanitarie per la conservazione e la preparazione degli alimenti. È importante verificare che:
• I locali siano puliti e ordinati.
• Il personale sia addestrato e segua le procedure igieniche.
• Gli alimenti siano conservati correttamente.
• La preparazione dei cibi avvenga in modo igienico.

In caso di dubbi, meglio non rischiare!
Se non si è sicuri della freschezza o della corretta conservazione di un cibo, è sempre meglio evitare di consumarlo. La salute è un bene prezioso che non va messo a rischio per un pasto.
Ricordate: con un po’ di attenzione e consapevolezza, possiamo goderci le nostre vacanze in sicurezza e con gusto!

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA