
ENGIE Italia ottiene il Consumerismo Rating, il riconoscimento ufficiale conferito dall’associazione Consumerismo No Profit alle aziende che dimostrano un impegno concreto e strutturato verso la tutela del consumatore, la qualità dei servizi e la trasparenza operativa.
Un risultato importante, frutto di un percorso di verifica rigoroso e indipendente, che ha coinvolto diverse unità aziendali e che ho avuto l’onore di coordinare personalmente, in qualità di Direttore Generale di Consumerismo No Profit e responsabile del progetto.
Durante gli audit interni, ciò che è emerso con forza è stato l’allineamento reale e coerente tra i valori dichiarati dall’azienda e il comportamento quotidiano delle persone che vi lavorano. Etica, integrità e trasparenza non sono stati meri slogan, ma elementi tangibili, riscontrabili in ogni processo, in ogni team, in ogni risposta alle nostre domande.
Quello che colpisce, dentro ENGIE Italia, è proprio il senso di coerenza e impegno profondo: non esiste retorica vuota, ma una convinzione concreta di costruire un modello energetico sostenibile, fondato sul rispetto delle regole, sull’attenzione verso i clienti e sull’ascolto.
Non è un caso che ENGIE Italia sia anche, oggi, protagonista della transizione energetica in Italia, con progetti di grande impatto come uno dei più estesi impianti agrivoltaici del Paese, realizzato proprio a pochi passi da casa mia, a Trapani. Tutto ciò racconta bene la visione di lungo periodo che l’azienda sta portando avanti.
Il Consumerismo Rating non è un semplice bollino di qualità, ma un percorso di valutazione basato su evidenze oggettive, documentazione, colloqui e confronto con i referenti aziendali. ENGIE Italia ha superato ogni fase con pieno merito, dimostrando che è possibile coniugare business, sostenibilità e diritti del consumatore.