Con l’aumentare dei prezzi, per molti italiani il concetto di “andare in vacanza” può sembrare quasi un miraggio. C’è chi, pur di partire, opta per viaggi brevi, magari solo di pochi giorni; chi si ritrova a pagare a rate la propria vacanza facendo un finanziamento o chi sceglie mete vicine e poco in voga per dimezzare le spese.
Un viaggio “lungo” è ormai un lusso di pochi, ma c’è ancora un modo per potersi concedere una lunga avventura senza spendere un capitale. State riconsiderando l’opzione del viaggio in camper? Ecco i nostri consigli per risparmiare.
Noleggiare un camper: fai la scelta giusta
La parte più dispendiosa del viaggio on the road in camper è proprio la scelta del mezzo. Naturalmente, quelli più grandi e con più servizi hanno i costi maggiori. Un buon modo per risparmiare grandi somme è scegliere un camper senza toilette e doccia. In molti potranno storcere il naso, ma in realtà i servizi igienici sul camper sono davvero un extra che si può eliminare: tutti i camping, infatti, sono dotati di docce e bagni; e durante il viaggio si può sempre fare una sosta presso un’area di servizio. I camper con bagno consumano più carburante ed inoltre dover svuotare e pulire la toilette è davvero una gran scocciatura… oltre ad essere un po’ disgustoso! Optare per un van più piccolo, senza bagno, è un vantaggio anche in termini di parcheggio, oltre che di costi relativi al carburante. Meno sprechi di tempo, meno sprechi di denaro e parcheggi più facili!
Fra gli optional che possono rendere il prezzo più alto c’è anche quello della tv. Anche questo è un extra che potreste tranquillamente eliminare. Se durante il viaggio vi va di vedere un film, potreste portare con voi un computer portatile o un tablet. E, perché no, magari optare per un classico libro!
Un campeggio più “basic”
Come per la scelta del veicolo, anche quella del campeggio può fare la differenza se si scelgono strutture di lusso con molti servizi… che magari non sono neanche necessari. I camping dotati di piscina, sauna, campi da tennis ed altre attività ricreative, avranno senz’altro un costo più elevato. Ma non è forse meglio una bella spiaggia che un bagno in piscina? Dedicatevi all’esplorazione della vostra meta fra escursioni, visite a musei e parchi archeologici piuttosto che rifugiarvi dentro un camping per l’intera giornata, a meno che non sia quello il vostro obiettivo!
I campeggi nei pressi delle grandi città hanno solitamente un prezzo molto più elevato rispetto a quelli più isolati, quindi un buon modo per risparmiare fino a 20 euro per notte è quello di fare poca strada in più. Del resto, una vacanza in camper è anzitutto natura e luoghi incontaminati. La città la si può sempre raggiungere!
Prenotare in anticipo
Questa regola vale per qualsiasi tipologia di viaggio e quello in camper non fa eccezione! Se da un lato è vero che pianificare le proprie vacanze con largo anticipo non è sempre possibile, dall’altro potreste prenotare prima possibile ed approfittare di sconti e prezzi molto più convenienti, magari controllando che sia possibile cancellare la prenotazione senza ulteriori costi. Prenotare in anticipo non significa solo risparmiare, ma anche avere una scelta più ampia in termini di mezzi e strutture. Cosa praticamente impossibile con l’overbooking dell’alta stagione!
Sfruttare la bassa stagione
Se vi è concesso scegliere il vostro periodo di ferie, optate per una vacanza in bassa stagione. Naturalmente, per tutte le famiglie con figli questa opzione diventa più problematica a causa della scuola, ma se decidete di fare un viaggio fra amici o con la propria dolce metà, viaggiare fuori dalla stagione alta vi potrà far risparmiare cifre notevoli.
Fare rifornimento dove costa meno
Non tutte le stazioni di servizio offrono gli stessi prezzi. In autostrada, per esempio, il carburante è sempre più costoso! Anche da regione a regione il prezzo varia, quindi, pianificare in anticipo le soste per il rifornimento, senza aspettare che il mezzo vada in rosso, è un buon modo per risparmiare e non ritrovarsi a secco di carburante. Ci sono specifiche applicazioni che consentono di confrontare i prezzi del carburante e scegliere l’opzione più economica! Non dimenticate che diminuire i consumi è sempre vantaggioso: viaggiate leggeri, controllate bene le gomme (le gomme usurate fanno consumare di più), guidate con una marcia più alta e mantenete la velocità.
Evitare le spese superflue
Sapevate che un tubetto di dentifricio, in un’area di servizio, può arrivare a costare anche sette euro? Spesso si sottovaluta l’acquisto di beni di prima necessità fra le spese che influiscono sul budget. Fate una lista dettagliata di tutto ciò che vi serve in viaggio, in modo da non dover correre ai ripari e spendere tanti soldi inutilmente. Acquistate tutte le scorte di cibo nel vostro supermercato locale, facendo attenzione a non comprare più del necessario. Una pianificazione dei pasti è l’ideale per non sprecare cibo, risparmiare e non dover ripiegare in supermercati con prezzi più alti. Portate con voi dei passatemi come giochi di società, mazzi di carte e tutto ciò che vi serve per trascorrere piacevolmente le lunghe ore di viaggio. Non dimenticate i caricatori di telefoni, tablet e computer portatili! Se preparate i vostri panini prima della partenza, eviterete di spendere otto o dieci euro per un sandwich per strada che, peraltro, non è neanche così buono! Il vostro camper è dotato di cucina e frigorifero, quindi fate come se foste a casa vostra: cucinate i vostri pasti e concedetevi il ristorante solo una volta ogni tanto!
Attività gratuite
I grandi musei, si sa, sono piuttosto costosi. Tuttavia, esistono tantissimi musei, gallerie d’arte, mostre e parchi archeologici completamente gratuiti! Il che non significa siano meno interessanti! Concedetevi lunghe passeggiate in mezzo alla natura, magari in bici. Un altro modo per trovare attività gratuite è stare alla larga da mete troppo turistiche, dove i prezzi sono sempre più alti ed è anche difficile godere a pieno della giornata a causa della folla.