Iniziative

L’11 luglio 2025 il primo “ONorevole COnsumatore AWARD”

La politica al servizio dei cittadini: un evento unico per celebrare chi difende davvero i diritti dei consumatori

Venerdì 11 luglio 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, si terrà una giornata di confronto, dibattito e celebrazione promossa da , con la collaborazione di , per dare voce e visibilità alle buone pratiche istituzionali a tutela dei cittadini-.

Registrazione Obbligatoria al seguente LINK EVENTBRITE

L’evento si intitolerà – Rispettare e considerare”, e sarà la prima edizione di un appuntamento che vuole riconoscere pubblicamente il lavoro di quei parlamentari e rappresentanti istituzionali che, con impegno concreto e visione, hanno portato avanti azioni significative in favore dei diritti dei consumatori italiani.

Il titolo gioca sul duplice significato della parola “onorevole”: da un lato evoca il rispetto dovuto ai parlamentari, dall’altro eleva il consumatore a interlocutore da considerare con pari dignità, in un rapporto finalmente orizzontale tra istituzioni e cittadini.
“Onorevole consumatore” è una forma di saluto formale usata per rivolgere un discorso a un consumatore, come un cliente o un utente, in un contesto professionale o istituzionale. È una forma di rispetto e considerazione” spiega il presidente di Consumerismo Luigi Gabriele, ideatore dell’iniziativa.

Registrazione Obbligatoria al seguente LINK EVENTBRITE

Durante la mattinata si alterneranno momenti di riflessione e confronto a momenti celebrativi, con un programma articolato in tre parti: si aprirà con il keynote speech di Oscar di Montigny, che offrirà una lettura innovativa e ispirata del rapporto tra uomo, consumo e responsabilità sociale, attraverso l’intervento Il Consumerismo nello Sferismo”. Una visione che propone un’economia centrata sull’essere umano come consumatore consapevole e biologico.

A seguire, si terrà una tavola rotonda, moderata dal presidente di Consumerismo Luigi Gabriele, che vedrà il confronto tra autorevoli protagonisti del mondo associativo, imprenditoriale, giornalistico e istituzionale. Interverranno per UDICON, Giorgio Tomassetti per Octopus, Benedetto Levi per Iliad, per dott, Rocco Panetta e Riccardo Lanzo per l’,  per ESE, per Facile, il giornalista e i parlamentari Letizia Giorgianni, e Andrea Barabotti.

Il momento clou della giornata sarà la cerimonia di premiazione, durante la quale verranno assegnati i riconoscimenti “ONorevole COnsumatore” a quei rappresentanti istituzionali che si sono distinti per iniziative legislative innovative, attività di vigilanza efficace o per la promozione di una cultura della consapevolezza e della tutela dei diritti dei consumatori. Tra i candidati alla premiazione ci saranno parlamentari che hanno dimostrato attenzione concreta ai temi della trasparenza, della giustizia collettiva, dell’educazione consumeristica e della regolazione dei mercati.

Questa iniziativa nasce da un’idea di Luigi Gabriele, con l’ambizione di costruire un nuovo modello di relazione tra politica e società civile, ispirandosi alle migliori pratiche internazionali: dalle class action statunitensi alla trasparenza dei paesi nordici. L’obiettivo è chiaro: valorizzare chi promuove una cultura della responsabilità, della legalità e della protezione dei cittadini.

Tra i temi cardine che animeranno il dibattito saranno: il rafforzamento delle class action, per rendere più accessibile la giustizia collettiva; la trasparenza delle informazioni a tutela del consumatore; la promozione dei sistemi di negoziazione e risoluzione alternativa delle controversie (ADR); l’importanza dell’educazione consumeristica, con particolare attenzione alle sfide del digitale; il potenziamento degli strumenti di vigilanza e sanzione per prevenire e contrastare le pratiche scorrette nel mercato.

Consumerismo, con questo evento, lancia un messaggio forte: la tutela dei diritti dei consumatori deve diventare una priorità politica, non solo nelle parole ma soprattutto nei fatti. Perché quando la politica si mette davvero al servizio dei cittadini, il consumatore diventa protagonista e la democrazia si rafforza.

Registrazione Obbligatoria al seguente LINK EVENTBRITE

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA