+Tutela

Servizio Energetico Italiano e contratti non richiesti: potresti avere diritto ad un rimborso

L'Antitrust ha avviato un procedimento contro la società per numerose denunce inerenti all’attivazione di contratti non richiesti luce e gas.

Con il bollettino n. bollettino 21/2023 del 05/06/2023 finisce nel mirino dell’Antitrust un altro fornitore di energia elettrica e gas  Servizio Energetico Italiano (SEI).

Secondo quanto denunciato dai consumatori (sono oltre 60 le denuncia pervenute all’Autorità nel febbraio 2023) gli agenti di vendita avrebbero contrattualizzato gli utenti di altri fornitori qualificandosi come agenti di quest’ultimi o di non meglio precisati enti per la protezione dei consumatori. Dalle segnalazioni è emerso, addirittura, l’attivazione di contratti senza alcun contatto telefonico o di una visita a domicilio da parte di venditori.

Dalle segnalazioni in atti sembrerebbe, inoltre, che il Professionista abbia ostacolato l’esercizio del diritto di recesso fornendo informazioni poco chiare o fuorvianti.

Inoltre risulterebbe che i consumatori sia venuti a conoscenza del rapporto contrattuale solamente a seguito della ricezione di bollette o, nel peggiore dei casi, tramite solleciti di pagamento.

In virtù dei fatti sopra esposti l’Antitrust ha ritenuto opportuno avviare un procedimento istruttorio per verificare le pratiche commerciali messe in atto dalla società.

Sei stato vittima di un’attivazione non richiesta con Servizio Energetico Italiano e vuoi far annullare il contratto? Clicca qui per contattare il nostro Sportello Digitale +Tutela e vedremo insieme di far valere i tuoi diritti!

Giovanni Riccobono

Da oltre 10 anni impegnato nel settore energetico ha deciso di specializzare la sua figura nella tutela energetica ovvero nel garantire diritti e doveri dei consumatori nel mondo delle utility luce e gas. Le sue competenze nel settore energetico sono certificate dalla norma UNI 11782:2020 di Utility Manager. Blogger e divulgatore energetico è autore di 3 libri per tutela energetica dei consumatori. Ha preso parte inoltre a diverse iniziative per aumentare l’informazione e la consapevolezza dei consumatori di energia elettrica e gas. È un conciliatore esperto nelle controversie energetiche: nel triennio 2019-2022 ha gestito oltre 2000 reclami, recuperando oltre 300.000€ a favore dei consumatori nelle controversie energetiche.

6 commenti

  1. Anch’io sono stato raggirato da questi farabutti di SEI. Ho effettuato una comparazione di tariffe tramite un sito dedicato e ho scelto Edison per il mercato libero, sia luce che gas. Sono stato contattato da un call center che mi ha proposto il contratto, che ho sottoscritto, credendo fosse Edison. Poi la sorpresa: mi sono giunte bollette sia gas che luce di SEI con importi difficilmente da me sostenibili, prezzi della materia prima e, soprattutto, accessori e spese di gestione da capogiro (tipo €90,00 al mese fisse). Contattati questi delinquenti, sono stato liquidato asserendo che le loro spese fisse sono quelle e che non si possono modificare. I contratti indebitamente sottoscritti col raggiro sono tuttora attivi. O meglio, per la luce da Dicembre 23 a Febbraio 24, per il gas da Dicembre 23 a Marzo 24, in quanto grazie ad altro gestore (con ben altri prezzi) sembra sia riuscito a liberarmi da SEI. Resta il fatto che per ben 3/4 mesi ho dovuto pagare uno sproposito con grandi sacrifici. Tengo a precisare che i contratti erano intestati a mia moglie. Poi ho volturato a mio nome gli stessi. Infine volevo capire se ci possa essere uno spiraglio per recuperare almeno parte delle cifre pagate (addebito su c/c bancario). Ovviamente non appena salderò l’ultima fattura (presumibilmente intorno il 25/04/23) bloccherò l’addebito SEI dal mio conto.

  2. Ho ricevuto delle fatture dalla società SEI per contratti luce e gas mai attivati oppure attivati senza il mio consenso. Le fatture inviate hanno dati errati. Grazie

  3. La SEI Servizio Energetico Italiano spacciandosi per la soc HERA ha carpito dati sensibili per attivare contratti luce e gas. il 05/03/2024 avendo avuto sentori di queste truffe ho fatto una mail alla SEI per annullare tutti i contratti a mio nome. Il giorno 5/3/2024 la SEI mi scrive che tanto basta nominare un altro fornitore. No io avevo chiesto di non stipulare contratti. Il mese di Giugno 2024 mi arrivano bollette quadruplicate rispetto a quelle di Eni plenitude di cui avevano sbagliato a stipulare i contratti inserendo la HERA come società precedente. Per ritornare con la ENI plenitude ho dovuto chiamare e perdere tempo per questi delinquenti e truffatori ho dovuto incaricare un avvocato per difendermi a scanso di quanto indicato nelle loro pubblicità ingannevoli e delle multe loro fatte dall’antitrust.

  4. Ciao Gianni, mi dispiace. Anche in questo caso ci sarebbe da ascoltare le registrazioni. Spesso infatti è capitato che alcuni oneri non venivano comunicati in fase di chiamata, aprendo spazio a possibili rimborsi. Scrivici a sportelloenergia@consumerismo.it e avremo modo di approfondire insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA