Notizie

Lettera a Davide Sassoli| I debiti Covid non si paghino!!

Il Presidente dell’Europarlamento Sassoli si è accorto che i parametri di Maastricht non esistono più e quindi servirà rivederli. Come? Lasciandoli come sono. chiariamo per gradi.
Da sempre i parametri sono apparsi errati o “stupidi”, come diceva Prodi che ha partecipato alla loro stesura ed accettazione. Ma se non vanno bene cosa fare? Su quali numeri si può essere d’accordo per il futuro dell’Europa? La scienza economica europea e mondiale non ha nulla da dire e quindi si inventa una formula un po’ tedesca e un po’ napoletana. Vediamo quale. Una porzione di debiti li abboniamo con la scusa del covid e quindi dimentichiamo lo sforamento del parametro deficit/Pil (porzione napoletana) ma per il dopo covid torniamo a com’era prima (contentino per i tedeschi e nordici in genere). Una soluzione “democristiana” potremmo dire!
Ma quali debiti? Quelli verso l’Europa o verso la BCE? non si precisa, forse perchè non lo sa nessuno, ma è da presumere che la parte da leone lo facciano i debiti verso la BCE di cui una porzione è stata contratta dopo l’inizio dell’epidemia e quindi sono facilmente collegabili alla malattia. E se in futuro torna il covid? Diciamolo meglio: questo significa che quando c’è un imprevisto come una epidemia si può chiudere un occhio? E chi decide quale è questo imprevisto?…naturalmente nessuna idea.
Si vocifera che Il Nostro abbia aperto a questa opportunità che circola da tempo per ingraziarsi le simpatie di alcuni partiti e della opinione pubblica per divenire il prossimo Presidente della Repubblica sapendo che quelli sono debiti che non saranno pagati mai. Infatti con i consumi in caduta libera è impossibile immaginare il pagamento nei prossimi decenni anche di piccola parte dei debiti esistenti; quelli verso la BCE poi sono diversi dai debiti “normali” perché questa ha dato soldi “nuovi” per non dire finti.
Ma che ne pensano i consumatori, i risparmiatori e in genere l’economia reale?
Mentre i debiti verso l’Europa dovranno rimanere tali per l’ostruzionismo nordico, quelli verso la BCE sono debiti molto sui generis : se fossero pagati si creerebbe a favore della Banca Centrale un profitto illegittimo e quindi la BCE non li può intascare; infatti sta rinnovando il debito alla scadenza dei titoli; ma questo comportamento non ha un nesso con il covid. Quei debiti non devono essere pagati mai con o senza malattia semplicemente perché la BCE non ha fine di lucro. Porre quel nesso come fa Sassoli è un modo per non dire che vuole dare agli italiani (ma anche per gli altri stati) il nulla!
Il mondo dell’economia reale guidato dal pensiero consumerista deve prendere posizione chiara su questo punto che da solo cambia l’intero scenario economico e politico europeo.
Canio Trione
Membro del Comitato dei Saggi di CONSUMERISMO NO PROFIT

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA