Libri consigliati

Presentazione del libro di Annatonia Margiotta alla Camera dei Deputati

Conferenza organizzata dall’On. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente XII Commissione Affari Sociali

Nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati si è svolta la presentazione del libro di Annatonia Margiotta, un’opera intensa e civile che intreccia testimonianza personale e impegno sociale, dando voce alle sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie.

L’incontro è stato promosso e introdotto dall’On. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera, che ha voluto sottolineare l’importanza di un dibattito pubblico capace di unire istituzioni, esperti e società civile. A moderare i lavori è stato Gigi Macagnano.

Tra i contributi, particolarmente rilevanti gli interventi di Andrea Venuto, coordinatore dell’intergruppo parlamentare “Accessibilità digitale” presieduto dallo stesso Ciocchetti, e del Prof. Salvatore Patera dell’Università Internazionale. Per un imprevisto non ha potuto partecipare il presidente di FISH Lazio, Daniele Stavolo, la cui testimonianza è stata comunque ricordata come punto di riferimento nel dibattito.

Nel suo intervento, l’On. Luciano Ciocchetti ha offerto una riflessione personale e politica sul tema delle barriere architettoniche e culturali, richiamando la propria esperienza giovanile:

“Da allora sono stati fatti molti passi avanti, ma non abbastanza. Abbiamo leggi eccellenti, spesso tra le migliori al mondo. Ora la sfida è farle funzionare davvero, con l’impegno condiviso di istituzioni, famiglie e società civile.”

Ciocchetti ha inoltre richiamato le novità introdotte dal decreto legislativo 62/2024, che prevede il “progetto di vita individuale” per ogni persona con disabilità e una definizione basata sul contesto di vita, non solo sulla patologia, con piena attuazione dal 1° gennaio 2027. Un cambiamento che intende garantire non solo servizi sanitari e sociali, ma anche opportunità di partecipazione, lavoro, sport e tempo libero.

L’autrice Annatonia Margiotta ha voluto rimarcare il valore del suo volume, frutto di una lunga esperienza di vita familiare e di impegno civico:

“Questo volume è più di un racconto personale: è una testimonianza civica che dà voce a tante famiglie e chiede alla politica coraggio e visione.”

Margiotta ha raccontato un percorso di 38 anni accanto al figlio, testimoniando come dietro le statistiche e le leggi vi siano volti, storie e difficoltà quotidiane che ancora oggi richiedono attenzione concreta: dalle barriere architettoniche ancora presenti in molte strutture e spiagge, a una burocrazia spesso poco umana, fino al mancato riconoscimento dei caregiver, che restano invisibili pur garantendo sostegno insostituibile.

La presentazione è stata occasione non solo di confronto istituzionale, ma anche di sensibilizzazione culturale: un invito a trasformare la normativa in realtà vissuta, superando pregiudizi e ostacoli che limitano la dignità delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

L’evento si è concluso con un appello corale alla responsabilità collettiva: istituzioni, politica, comunità e famiglie devono lavorare insieme per costruire una società inclusiva, in cui i diritti siano davvero garantiti e la partecipazione pienamente riconosciuta.

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA