Notizie

Semplificazione fiscale. Pura mistificazione

di Luara Del Santo, esperta fiscalista e componente degli esperti di Consumerismo No Profit

Si fa un gran parlare di “Semplificazione” che in questo momento prevederebbe di passare da un sistema fiscale con il versamento di due acconti all’anno calcolato sul reddito precedente, ad un sistema di 12 versamenti mensili o 4 trimestrali basati sui redditi effettivi da determinare ogni volta.
Chiarendo subito che si tratta di pura mistificazione dei fatti e che la Semplificazione, qui, non c’entra niente, diciamo che è un chiaro modo per far entrare subito dei soldi nelle Casse dello Stato, ma dico, se le Casse dello Stato proprio non possono aspettare i versamenti di giugno dell’anno successivo, peraltro probabilmente molto bassi,  non si potrebbe introdurre qualcosa di meno complicato della “Semplificazione” che ci propongono adesso?
Ad esempio, ma solo per esempio, introdurre una ritenuta d’acconto anche per i redditi di impresa?
Tipo la solita percentuale forfettaria del 20% sull’importo della prestazione o della cessione dei beni, come già si fa da secoli sui lavoratori autonomi?
L’effetto finanziario sarebbe lo stesso- devastante per le tasche dei contribuenti che già sono in crisi di liquidità (!!) e rinforzante per le Entrate dello Stato ma, almeno, non verrebbe introdotta questa “nuova meravigliosa Semplificazione“ che farà impazzire tutti i Commercialisti d’Italia a determinare i redditi effettivi mese mese e che altro non è che una disperata e urgente ricerca di soldi!

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA