Notizie

Trasporti: bus turistici hanno perso oltre 2 miliardi, 90% aziende ferme

Assoutenti a sostegno delle imprese: bus turistici siano utilizzati per incrementare trasporti scolastici

ASSOUTENTI, associazione di consumatori specializzata nel settore dei trasporti, scende in campo a sostegno delle imprese operanti nel comparto dei bus turistici che oggi, nel corso dell’audizione alla Camera, hanno lanciato l’allarme sulle perdite per oltre 2 miliardi di euro subite dalla categoria a causa del Covid, con il 90% delle aziende ancora ferme.

“In un momento in cui le scuole sono in grande difficoltà e le Regioni, tranne poche mosche bianche, rimandano il ritorno sui banchi proprio a causa dell’impossibilità di garantire la sicurezza dei trasporti per gli studenti, appare assurdo che migliaia di bus turistici rimangano fermi nei depositi – afferma Furio Truzzi, Presidente di ASSOUTENTI – I pullman che svolgevano servizi legati al turismo sono oggi una preziosissima risorsa, perché possono essere utilizzati per implementare il trasporto pubblico nelle città, evitare assembramenti su bus e metro e garantire la sicurezza e la salute degli studenti, ma in tal senso solo pochissime amministrazioni finora hanno fatto ricorso ai loro servizi”.

“Per questo gli utenti chiedono oggi alle Regioni e ai singoli Comuni italiani di siglare accordi con le imprese del settore, volti a incrementare il servizio di trasporto pubblico attraverso i bus turistici, in modo da ottenere un duplice beneficio: da un lato sarà possibile garantire la sicurezza degli studenti, dall’altro si salverà un comparto e migliaia di lavoratori che hanno subito perdite enormi senza ottenere ristori” – conclude Truzzi.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA