Notizie

Taranto, la natura entra in classe grazie a SIMA

L’educazione ambientale incontra la salute, grazie alle proprietà antinquinanti di alcune specie di piante in grado di purificare l’aria indoor. Grazie al nuovo progetto di SIMA, 1.000 piantine sono state donate per il Santo Natale alle scuole materne della città di Taranto e alle primarie, secondarie e superiori dei quartieri Tamburi e Paolo VI.

Taranto, 30 dicembre 2020 – “La Natura entra in Classe”: questo il nome del nuovo progetto della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) che prende il via da Taranto e che prevede la donazione, a favore delle scuole dei quartieri cittadini più esposti a problematiche ambientali, di piantine da interno di alcune specie particolari, in grado di filtrare l’aria e purificare gli ambienti. Nello specifico, grazie al contributo di Vivai Piante di Giovannetti Emanuele, SIMA ha donato per il Santo Natale ai bambini delle scuole materne di Taranto e alle primarie, secondarie e superiori dei quartieri Tamburi e Paolo VI delle piantine – in particolare di Spatifillo, Sanseveria e Dracena Marginata – dotate di vaso, funzionali alla purificazione dell’aria all’interno delle aule oltre che all’educazione ambientale e all’approccio con la natura degli studenti. Alla ripresa delle attività scolastiche i ragazzi delle scuole troveranno così nelle loro classi le piantine e potranno prendersene cura. È scientificamente dimostrato che passare parte del proprio tempo a contatto con la natura apporti benefici a livello fisiologico e, quindi, di salute complessiva e di migliore qualità della vita: ne sono degli esempi, l’abbassamento del livello di cortisolo, la riduzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, l’aumento dell’attività simpatica complessiva e l’abbassamento del livello di glucosio nel sangue. Quando poi la natura entra negli edifici vi sono ulteriori benefici generati dalle proprietà tipiche delle piante, come la fotosintesi clorofilliana che cattura anidride carbonica e produce ossigeno, ma non solo: alcune specie di piante più di altre, infatti, sono in grado di filtrare l’aria indoor da composti organici volatili (COV) come la formaldeide, il benzene o lo xilene, di trattenere sulle foglie polveri sottili aero disperse e di assorbire metalli pesanti tramite il substrato di crescita. La scienza consiglia una pianta, anche di piccole dimensioni, ogni 10 mq. I primi studi sulla fitodepurazione indoor risalgono agli anni ’80 e sono stati condotti dalla NASA ma anche pubblicazioni più recenti confermano la capacità di alcune piante da interno di mitigare l’inquinamento dell’aria degli ambienti confinati, migliorando così salute e benessere di chi li occupa. “Siamo umanamente legati a tutte quelle realtà in cui persistono sul territorio fonti di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo che rendono meno sicura la vita e il lavoro di molti italiani – commenta Alessandro Miani, Presidente SIMA – ‘La Natura entra in Classe’ è solo l’ultima in ordine temporale delle iniziative che abbiamo avviato per una scuola sostenibile e in salute. Ed è dalla città che per troppi decenni è stata simbolo della violenza dell’uomo sull’ambiente che vogliamo partire, città che oggi, anche grazie all’impegno concreto profuso dal Governo, in sintonia con l’Amministrazione locale, sta divenendo simbolo di rinascita per la Puglia e per tutto il Paese”

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA