Consigli

Acqua: le dieci regole per evitarne il consumo eccessivo e non necessario

Viviamo in un pianeta azzurro e questo, talvolta, ci lascia la sensazione che un bene primario come l’acqua, sia inesauribile… ma non è proprio così! L’acqua ha bisogno di tempo per il suo ciclo vitale, per rigenerarsi ed essere di nuovo fruibile dall’uomo.

Oltre a questo, dobbiamo tener conto dei periodi di siccità che possono mettere in difficoltà la popolazione, sopratutto nelle zone aride lontane dalle coste. Non sprecare l’acqua è una nostra responsabilità. È senz’altro vero che industria, agricoltura, inquinamento e cambiamento climatico sono i principali “antagonisti” dell’acqua, ma anche le abitudini del singolo e, dunque, della collettività possono avere un ruolo decisivo.

Si tratta di piccole abitudini, di veri e propri automatismi da correggere, come chiudere il rubinetto mentre ci si insapona i capelli. Vi sembra una sciocchezza? Beh, rimarrete stupiti nell’apprendere che restare cinque minuti con l’acqua aperta vi farà consumare circa trenta litri di acqua. Li state visualizzando? Sono quindici bottiglie di acqua da due litri! Tante, eh?

Davvero usiamo tutta quest’acqua?!

  • Circa 5 litri per lavare le mani
  • Circa 5 litri al giorno per un rubinetto che gocciola
  • Circa 6 litri al giorno a persona per bere e cucinare
  • Circa 7 litri per un carico di lavastoviglie Classe A+++
  • Dai 9 ai 16 litri per tirare lo sciacquone del wc
  • Dai 10 ai 15 litri per un carico di lavastoviglie Classe A senza prelavaggio
  • Circa 20 litri per lavare i denti senza chiudere il rubinetto
  • Dai 20 ai 40 litri per una doccia veloce della durata di circa quattro minuti
  • Circa 40 litri per lavare i piatti a mano
  • Circa 45 litri per un carico di lavatrice Classe A
  • Dai 100 ai 160 litri per un rilassante bagno caldo
  • Dai 400 ai 500 litri per lavare l’automobile utilizzando un tubo di gomma

Le dieci regole da seguire per non sprecare acqua

  1. Mentre lavi i denti o insaponi i capelli, chiudi il rubinetto. Si risparmiano circa sei litri di acqua al minuto!
  2. Non gettare l’acqua, la puoi riutilizzare! Quella dell’acquario, per esempio, è perfetta per annaffiare le piante. L’acqua di cottura della pasta è perfetta per preparare un pediluvio; quella recuperata dal condizionatore o deumidificatore si può utilizzare per il ferro da stiro o per lavare vetri e pavimenti;
  3. Installa in casa un kit anti-spreco d’acqua: riduttori di flusso e rompigetto ai rubinetti, doppio pulsante per lo scarico del wc e il soffione per doccia a risparmio idrico;
  4. Ripara i rubinetti o i wc che perdono. Un rubinetto che gocciola può generare uno spreco stimato attorno ai 200 litri di acqua al mese!
  5. Meglio una doccia veloce che un bagno caldo! Ridurre i bagni e preferire la doccia farà diminuire il consumo d’acqua del 75%! Ti suggeriamo, anche, di non dilungarti troppo sotto la doccia: si consumano dai sei ai dieci litri di acqua al minuto!
  6. Investire in elettrodomestici di classe A+, progettati proprio per ridurre i consumi. Sono più costosi, ma nel tempo recupererai il costo grazie al notevole risparmio energetico;
  7. Avvia lavastoviglie e lavatrice sempre e solo a pieno carico. Per la lavatrice puoi utilizzare anche i foglietti “acchiappa colore”, che ti permetteranno di mettere nello stesso lavaggio indumenti chiari e colorati. Non è necessario sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie. Per le cose più sporche, passa una retina o lasciale in ammollo tutte insieme, magari nell’acqua di cottura della pasta;
  8. Se hai una piscina, anche di quelle piccole per bambini, coprila con un telo per evitare che si sporchi. Cerca di ridurre al minimo il cambio dell’acqua;
  9. Quando lavi frutta e verdura procedi rimuovendo prima con un panno la terra e le impurità, poi lava tutto insieme in una bacinella con acqua che potrai riutilizzare per annaffiare le piante;
  10. Prima di un lungo viaggio, chiudi il rubinetto centrale dell’ Eviterai spiacevoli sorprese al tuo ritorno, in caso di eventuali perdite.

 

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA