+Tutela

Giornata internazionale dei consumatori, Consumerismo: arriva il costo di recesso da contratto a prezzo fisso per luce e gas

L'Associazione lancia servizio per aiutare famiglie a comprendere bollette e difendersi da soprusi delle società energetiche

Mentre oggi si festeggia la Giornata internazionale dei consumatori, in Italia si registra un grave deficit di protezione per gli utenti, con un drastico aumento dei costi a carico dei cittadini determinati da disservizi, reclami e contenziosi. Lo afferma Consumerismo No profit in occasione della Giornata mondiale dei consumatori.

“I consumatori continuano a rappresentare la parte debole della filiera nonostante le innumerevoli associazioni, autorità e divisioni nate negli anni – spiega il presidente Luigi Gabriele – L’ultimo passo indietro si registra con la recente introduzione dei costi di recesso per gli utenti che intendono scegliere una fornitura di energia o gas a prezzo fisso. Un vero e proprio balzello che tutti gli operatori stanno applicando a chi recede anticipatamente dai contratti di fornitura, e che può arrivare a costare anche 100 euro a utenza”.
Gli ultimi dati di Arera riferiti al 2021, quindi prima dello scoppio della crisi energetica, registravano nel settore elettrico un tasso di cambio fornitore per i clienti domestici del 17,1%, di cui 12,5% solo nel mercato libero – ricorda Consumerismo – Le richieste presentate ad Arera per la risoluzione di contenziosi tra utenti e società energetiche sono letteralmente esplose passando dalle 10.500 del 2017 alle oltre 21.000 nel 2022.
Proprio per aiutare i consumatori a risolvere i problemi con le aziende i luce e gas Consumerismo No Profit lancia oggi +TUTELA, un servizio che prevede consulenze gratuite in vista della fine del mercato tutelato.
“Attraverso un semplice link (https://associazione.consumerismo.it/sportelloenergia/) i consumatori che non sanno leggere il loro contratto e le loro bollette, oppure comprendere se l’offerta attiva è in linea con il mercato, o ancora capire la correttezza delle loro fatture, possono ottenere risposte e l’orientamento necessario” – dichiara Giovanni Riccobono, coordinatore del progetto di Consumerismo +TUTELA.”

Luigi Gabriele

Presidente dell'Associazione Consumerismo no profit. Luigi Gabriele è laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico amministrativo e specializzato in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo diverse esperienze in aziende e presso l’Università Sapienza, dal 2008 si occupa di tutela del consumatore. Ha svolto la funzione di esperto per due delle principali associazioni nazionali, svolgendo sia il ruolo di esperto consumerista sia di comunicatore pubblico. E’ consulente stabile in materia di consumi e tutela del consumatore per Uno Mattina, Mi manda Rai3, Tg2 Italia, Tv 2000 - Attenti al Lupo, Radio Rai1, Radio24, Radio Cusano Campus e innumerevoli siti web e testate. Ha acquisito competenze per la risoluzione delle casistiche sia individuali sia collettive in tutela del consumatore nei settori regolamentati (energia, gas, acqua e rifiuti, telefonia, Internet e pay tv, assicurazioni, bancario e servizi postali) e nei settori di consumo generico, come commercio elettronico, innovazione tecnologica e spesa domestica. E’ componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e ha svolto consulenza specifica per numerosi commissioni parlamentari su testi di legge in materia di tutela dei consumatori. Oggi è presidente di Consumerismo no profit e di Visionari no profit, organizzazione per la divulgazione della scienza e della tecnologia. presidenza@consumerismo.it - www.luigigabriele.it
Back to top button