La Rubrica del Presidente

Allarme truffe vacanze estive – le più comuni e i trucchi per difendersi

AUMENTANO RAGGIRI NEL SETTORE DEL TURISMO, ECCO LE TRUFFE PIU’ COMUNI E I TRUCCHI PER DIFENDERSI

Aumentano in Italia truffe e raggiri legati al settore del turismo e delle vacanze. Consumerismo No profit, allo scopo di aiutare i cittadini a difendersi dai rischi cui si incorre quando si prenota un viaggio, un volo o un soggiorno, diffonde oggi alcuni consigli pratici a chi sta organizzando la propria vacanza estiva.

Le truffe più diffuse

Ci sono diverse truffe comuni che possono verificarsi durante la prenotazione di una vacanza online – spiega Consumerismo – Tra quella più diffuse figurano:

  Annunci falsi di alloggi: i truffatori creano annunci attraenti con foto e descrizioni di proprietà che non esistono o che non sono disponibili per l’affitto. Chiedono ai potenziali affittuari di effettuare pagamenti anticipati per prenotare l’alloggio e poi sparire con i soldi.

Siti web di viaggi falsi: i truffatori creano siti web falsi che sembrano agenzie di viaggi legittime. Questi siti propongono offerte allettanti per voli, pacchetti vacanza e alloggi a prezzi scontatissimi. Tuttavia, una volta che i consumatori effettuano i pagamenti, non ricevono mai le prenotazioni o scoprono successivamente di aver pagato per servizi inesistenti.

   Phishing e truffe via e-mail: i truffatori inviano e-mail contraffatte che sembrano provenire da compagnie aeree, hotel o agenzie di viaggio legittime. Queste e-mail possono chiedere di fornire dati personali o finanziari, cliccare su link malevoli o effettuare pagamenti per confermare una prenotazione. Rispondere a tali e-mail può portare al furto di dati personali o finanziari.

    Offerte telefoniche non richieste:i truffatori possono contattare le persone telefonicamente con offerte di vacanze straordinarie o premi, richiedendo pagamenti immediati per assicurare la prenotazione o per coprire spese amministrative. Queste offerte possono essere completamente false e i consumatori possono perdere i loro soldi senza ricevere alcun servizio.

Come proteggersi

Per proteggerti da queste truffe, è importante fare attenzione, fare ricerche sui fornitori di servizi, utilizzare siti web sicuri, evitare di condividere dati sensibili su e-mail non sicure e prestare attenzione alle offerte che sembrano troppo buone per essere vere. E’ bene effettuare prenotazioni solo su siti web affidabili e usa metodi di pagamento sicuri e tracciabili – aggiunge Consumerismo No Profit.

I diritti dei consumatori

I diritti dei consumatori nel caso di viaggi e vacanze sono tutelati da diverse leggi e regolamenti, a partire dal Codice del Consumo –  tra questi spiccano:

  • Il diritto a ricevere informazioni chiare, complete e accurate sui servizi offerti, inclusi dettagli sui voli, alloggi, trasporti e altre prestazioni, le modalità di pagamento, le condizioni di cancellazione e qualsiasi altra clausola rilevante.
  • Se il fornitore di servizi apporta modifiche significative alla tua prenotazione, hai il diritto di essere informato in modo tempestivo e di poter scegliere tra diverse opzioni, come accettare le modifiche, cambiare prenotazione o ottenere un rimborso.
  • In caso di ritardi prolungati o cancellazioni dei voli, è previsto il diritto all’assistenza (pasti, alloggio, trasporti alternativi) e a compensazioni pecuniarie.
  • Se i servizi forniti durante il viaggio non corrispondono a quanto concordato o non sono conformi agli standard di qualità, si diritto a un rimborso, a una riduzione del prezzo o a un’altra forma di compensazione”.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA