La Rubrica del Presidente

Come risparmiare sul riscaldamento – Le 10 regole d’oro

In queste settimane di freddo intenso molti di noi hanno certamente pensato a come poter contenere l'importo delle bollette. Perché l'imperativo è risparmiare sul riscaldamento! Ma come?

VIDEO UNOMATTINA RAI 1

 Unomattina lo ha chiesto all’esperto in studio: Luigi Gabriele, Presidente Consumerismo. In collegamento da Roma Cristina Conforti con Alessandro Borgese, responsabile tecnico assistenza impianti riscaldamento.

Per la puntata integrale su RaiPlay clicca qui

Le 10 regole d’oro

Le regole essenziali per ridurre l’uso del riscaldamento domestico.

A cura di Luigi Gabriele presidente di Consumerismo no profit

1. *Programma il termostato:* Imposta temperature più basse durante la notte o quando non sei in casa per ridurre i costi di riscaldamento.
Nella camera da letto bastano 16 gradi di notte per dormire meglio.

2. Se usi il condizionatore: *Sostituisci i filtri dell’aria:* Un filtro pulito consente al sistema di riscaldamento di funzionare in modo più efficiente, riducendo il consumo energetico.
3. Isolamento: Assicurati che finestre e porte siano ben isolate per evitare dispersioni di calore.
4. *Utilizza tende pesanti:* Chiudi le tende la sera per trattenere il calore all’interno e aprile durante il giorno per sfruttare il calore solare gratuito.
5. *Sigilla eventuali falle:* Controlla porte e finestre per eventuali fessure e sigillale per evitare infiltrazioni di aria fredda.
6. *Vestiti pesanti e coperte:* Mantieniti caldo con indumenti pesanti e usa coperte extra invece di aumentare la temperatura.
7. *Manutenzione della caldaia, stufa, condizionatore e camino:* Assicurati che il tuo sistema di riscaldamento sia in buone condizioni con una manutenzione regolare.
8. *Impiega tappeti:* I tappeti sul pavimento aiutano a trattenere il calore e isolare le stanze.
9. *Ventilazione controllata:* Utilizza la ventilazione in modo mirato per far circolare l’aria senza disperdere troppo calore.
10. *Investi in isolamento:* Considera l’isolamento aggiuntivo, specialmente nel tetto e nei muri, per una maggiore efficienza energetica.
Basta un cartongesso di 4 cm con isolamento termico per ridurre il fabbisogno di energia di 2 gradi nelle stanze.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA