La Rubrica del Presidente

Spot di Esselunga 2023: ecco il mondo reale!

Lo spot di Esselunga, finalmente dipinge (ma il marketing è sempre avanti alla politica e alle istituzioni),lo stato reale di una nuova società che per il 50%(fonte Istat), riguarda le famiglie italiane.

Eccolo!

Non è commovente? Si lo è? Non è reale? Si lo è? Anche nel modo in cui i genitori ed ex coniugi non parlano è assolutamente reale.

Di mezzo sempre loro, i figli, che per quanto bene gli si possa volere, li sottoponiamo al dramma di farli giocare prima sulle giostre di Gardaland(la famiglia unita) e poi di punto in bianco si ritrovano nel parco abbandonato con i giochi rotti (la famiglia separata).

La cosa peggiore che si possa fare è alimentare il clima di puro cinismo personale (mi riferisco alle guerre per motivi spesso venali o banali), che nulla hanno a che vedere con la corresponsabilità della fine di una vita insieme che è sempre tragica per tutti.

Ma il tema fondamentale che apre lo Spot è lo scenario dei nuovi consumi e consumatori e soprattutto la povertà economica che si genera da queste situazioni, oltre al mancato riconoscimento da parte dello Stato di uno status completamente nuovo, infatti da una famiglia se ne creano due ma molto più fragili, che nella stragrande maggioranza dei casi sono economicamente più povere.

Di quante persone stiamo parlando? Innumerevoli, tra i 3 e i 4 milioni. Eppure nel nostro lessico legislativo e regolatorio, ogni volta che si parla di nucleo familiare si parla della famiglia di 4 persone, che è sparita dal 1992.

Pensate in Italia nel 2021 ci sono stati 180.000 matrimoni e 97.000 separazioni.

Nel settore delle bollette ad esempio, bonus e stime dei consumi si calcolano sulla “famiglia tipo” che secondo loro è composta da 4 persone.

Dobbiamo aprire urgentemente un dibattito per riformare tutto, fisco, incentivi, detrazioni ma soprattutto il welfare sociale.

Non trovate?

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA