Borsa della Spesa

La Spesa a Mattino5: il confronto “Anziani VS Giovani”, ecco chi vince

Nella Puntata di Mattino5 su Canale 5 del 23 febbraio 2024, Francesco Vecchi lancia il confronto tra la spesa dei giovani e quella degli adulti. Il commento del presidente di Consumerismo dopo ave visionato i due comportamenti distinti.

Il video

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mattino 5 (@mattino5tv)

I motivi delle scelte comportamentali  diverse tra le due generazioni.

 

  1. Preferenze alimentari: I giovani tendono ad essere più inclini verso cibi più veloci da preparare, spesso preferendo cibi confezionati, pronti all’uso o pronti da mangiare. Gli anziani, d’altra parte, potrebbero preferire cibi freschi e tradizionali, dando maggiore importanza alla qualità e alla provenienza degli alimenti.
  2. Tecnologia e shopping online: I giovani sono generalmente più propensi ad utilizzare la tecnologia per fare la spesa, compresi gli acquisti online e le app di consegna di generi alimentari. Gli anziani, invece, possono essere meno inclini ad adottare tecnologie simili e preferiscono fare acquisti di persona nei negozi fisici.
  3. Prezzo e budget: I giovani potrebbero essere più sensibili ai prezzi e alla convenienza economica, cercando sconti, offerte speciali e marche convenienti. Gli anziani, invece, potrebbero essere più inclini a privilegiare la qualità sugli sconti, optando per prodotti di marca o prodotti freschi, anche se a prezzo più alto.
  4. Familiarità con i prodotti: Gli anziani possono essere più fedeli ai marchi e ai prodotti che conoscono da tempo, mentre i giovani potrebbero essere più propensi ad esplorare nuovi prodotti e marche, spinti anche dalla curiosità e dalle tendenze di consumo.
  5. Preoccupazioni per la salute e la dieta: Gli anziani tendono a essere più attenti alla salute e alla dieta, cercando alimenti adatti alle loro esigenze nutrizionali e potenzialmente limitando il consumo di determinati alimenti per motivi di salute. I giovani potrebbero essere meno inclini a prestare attenzione a queste considerazioni e potrebbero essere più aperti a indulgere in cibi meno salutari.

Queste sono generalizzazioni e ci sono naturalmente molte eccezioni individuali a queste tendenze. Tuttavia, queste differenze comportamentali forniscono uno spaccato delle varie prospettive e priorità che giovani e anziani possono avere quando si tratta di fare la spesa alimentare.

 

Intanto la

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA