Borsa della Spesa

Borsa della spesa del 9 febbraio 2024

Roma, 9 febbraio 2024 – Si allarga La Borsa della Spesa, il servizio rivolto interamente ai consumatori, realizzato da BMTI e Italmercati, in collaborazione con Consumerismo No Profit. Da oggi, infatti, il servizio non includerà più solo il comparto ortofrutticolo ma darà indicazioni utili anche per quanto riguarda il comparto ittico, le carni e gli altri comparti del settore agroalimentare (olio di oliva, formaggi, cereali). L’obiettivo resta quello di fornire ai consumatori preziose indicazioni per fare la spesa in maniera facile e consapevole, facendo chiarezza sulle dinamiche di mercato, partendo dai prezzi all’ingrosso e scegliendo prodotti convenienti, in termini di rapporto qualità-prezzo dei prodotti e sostenibili, considerando l’attenzione rivolta anche all’ambiente trattandosi di prodotti stagionali e locali.

Nel dettaglio, questa settimana, tra i prodotti consigliati troviamo le arance tarocco che, nel pieno della loro campagna presentano una buona qualità, caratterizzata anche da una corretta pigmentazione del prodotto e prezzi stabili grazie alla regolarità della produzione. Per i prodotti di pezzatura media si va da 1,10 a 1,30 euro/Kg.  Presenti in grande quantità anche quelle piccole, da spremuta intorno a 0,60-0,80 cent.

Le arance rosse, sono ideali per supportare le difese immunitarie, migliorare il microcircolo e aumentare l’assorbimento di Ferro – consiglia la Dott.ssa Ida Liotti, nutrizionista e dietista – Ricche anche di pectina (parte bianca dell’arancia) utile nell’aumentare il senso di sazietà e ridurre l’assorbimento di zuccheri e colesterolo. Ottime consumate in associazione a carne o pesce per assimilare maggiormente il Ferro alimentare”.

Quotazione stabili ma ancora medio-alte per le mele a causa di una produzione al di sotto delle attese. Per le mele Golden di pezzatura medio-grande i prezzi vanno da 1,40 a 1,60 euro/Kg. Sebbene il livello di produzione non sia alto, la domanda è coperta pienamente.

Prezzi regolari che vanno da 1,00 a 1,50 euro/Kg anche per i finocchi, presenti in grandi quantità nei mercati, soprattutto per quanto riguarda il prodotto campano che presenta una buona qualità. Consigliate le lattughe e altri ortaggi a foglia come indivie e bietole poichè presentano un’ottima scaturita dall’assenza di gelate notturne. Per tutte le varietà di lattuga (cappuccio, gentile e romana) i prezzi vanno da 1,20 a 1,60 euro/Kg.

Per quanto riguarda il settore ittico, il buon tempo favorisce una buona attività di pesca.

Tra i pesci consigliati questa settimana, troviamo la gallinella molto presente nei mercati soprattutto di pezzatura medio-grande e con prezzi in calo intorno ai 23,00 euro/Kg a fronte dei 28,00 euro/Kg che si registravano alla fine del 2023. Ottimo rapporto qualità-prezzi anche per la palamita, della famiglia dei tonni, con prezzi in calo che vanno dai 5,00 ai 6,00 euro/Kg, contro i 10,00 euro/Kg delle scorse settimane. In questo periodo, nei mercati, troviamo soprattutto prodotto proveniente dal Mar Tirreno e in grandi quantità. Inoltre, tra le diverse varietà di tonno, è certamente uno tra i più gustosi e con una carne chiara e di alta qualità.

Ottimi i prezzi delle vongole o lupini che, a differenza di quelle veraci che costano molto, presentano prezzi convenienti che vanno dai 3,00 euro/Kg per la pezzatura minore fino a 6;00 euro/Kg per la pezzatura più grande.

ll

La Borsa della Spesa è disponibile anche su Whatsapp al canale dedicato La Borsa della Spesa” e sul sito www.bmti.it alla pagina https://www.bmti.it/la-borsa-della-spesa/

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA