Interviste

Energia: attesi enormi rialzi di luce e gas per ultimi mesi del 2022

Consumerismo: su bollette mensili e calcolo tariffe Arera faccia passo indietro. Vantaggi solo per società fornitrici.

Su bollette mensili e calcolo delle tariffe del gas Arera deve fare un passo indietro, garantendo gli interessi degli utenti e non quelli delle società energetiche. Lo afferma oggi Consumerismo No profit, che giudica errate le decisioni prese dell’Autorità in tema di energia.

“Riformare le cadenze della fatturazione, cambiare il mercato di riferimento del gas e aggiornare le tariffe mensilmente danneggia i consumatori, esponendoli al rischio di oscillazioni improvvise dei prezzi come accaduto in questi giorni con il caso Nord Stream, avvantaggiando unicamente gli operatori dell’energia, che potranno assicurarsi le forniture e ottenere maggiori flussi di liquidità sulle spalle degli utenti – spiega il presidente Luigi Gabriele – Siamo purtroppo molto critici verso Arera, che in tutti questi mesi è stata completamente assente nella difesa dei consumatori e degli interessi nazionali, al punto che per calmierare i prezzi è dovuto intervenire il Governo con 50 miliardi di euro sottratti a servizi come la scuola e la sanità”.

“In vista della stangata invernale sull’energia che attende le famiglie, inviare le bollette ogni mese non serve assolutamente a nulla e non alleggerisce la spesa degli italiani: Arera può però operare in favore della trasparenza, ripristinando in bolletta l’indicazione sul costo del kWh e del metro cubo di gas, ingiustamente fatta sparire dalle fatture, ed eliminando la tariffa progressiva, perché i consumatori devono essere incentivati a ridurre i consumi e non viceversa” – conclude il presidente di Consumerismo No profit.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA