Notizie

Inflazione alle stelle, ecco cosa fare per limitare il colpo.

Prezzi in salita? Facciamoci furbi: no agli sprechi

Siamo di ritorno da una stagione di vacanza che non ci ha visti proprio rilassati: sono state ferie piuttosto salate per le tasche degli italiani. Si ritorna a scuola ed in ufficio, si organizzano gli spostamenti per raggiungere il lavoro ed accompagnare i bambini a scuola. A breve riaccenderemo i riscaldamenti e la luce del sole ci terrà compagnia per un’ora in meno.

Brutta sorpresa nella bolletta del gas, con un aumento del 2,3%. Non sembra una percentuale altissima, ma in realtà è una spesa che inciderà parecchio nel bilancio familiare di milioni di italiani, sopratutto considerando che gli stipendi sono inalterati.

Rincari a pioggia! Si, perché il prezzo del gas in salita pesa sui produttori di alimenti, sulla ristorazione e nel settore industriale in generale.

Bastano piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni per risparmiare

  • Investire in elettrodomestici classe A+++ che consentono di risparmiare energia. Sono sicuramente più costosi di quelli con una classe energetica inferiore, ma non faranno lievitare la bolletta;
  • Sprecare il meno possibile. Un buon esempio potrebbe essere quello di mantenere la casa calda: far arieggiare, si, ma chiudere subito dopo le finestre; staccare le spine degli elettrodomestici quando non vengono utilizzati; quando si utilizza il forno, lo si può spegnere durante gli ultimi dieci minuti di cottura;
  • Scegliere delle forme di riscaldamento alternative come la pompa di calore, il fotovoltaico o le stufe a pellet.

Come risparmiare sulla spesa?

  • Cucinare il sugo per tutta la settimana ti farà risparmiare tempo, ma anche energia elettrica e gas! Puoi preparare grandi quantità di legumi o verdure e poi mettere in congelatore o conservarle in contenitori ermetici da mettere in frigo.
  • Mangiare vegetariano due volte la settimana è un grande vantaggio sia per la salute che per il portafoglio
  • Scegli tagli di carne meno pregiata
  • Puoi optare per legumi già cotti se vuoi risparmiare sui consumi
  • Prepara in casa biscotti e crackers da conservare in barattoli ermetici. Sono più salutari e più economici
  • Fai sempre attenzione alle scadenze per non sprecare cibo
  • Evita di comprare insalate o macedonie confezionate. Hanno una qualità inferiore, sono più costose ed il packaging in plastica è molto impattante per l’ambiente
  • In ufficio o a scuola, porta la schiscetta piuttosto che acquistare un pranzo pronto

Comprare ingredienti di stagione e non sprecare!

Fa bene alla salute ed anche al portafoglio! Comprare a km zero costa meno, è sostenibile, è più sano e non inquina! Puoi fare una grande spesa una volta a settimana e porzionarla al bisogno. Il formaggio avanzato si può utilizzare per pasta al forno, sformati di verdure o frittate. Il pane raffermo è perfetto per zuppe e polpette. La frutta ammaccata e prossima alla scadenza è l’ideale per frullati, torte o confetture. Non sprecare nulla, basta solo un po’ di inventiva!

Qual è il giorno migliore per fare la spesa?

Il mercoledì è il giorno ideale per fare la spesa. A metà settimana, infatti, i supermercati rinnovano le offerte.

Occhio all’etichetta

Non lasciarti influenzare dal marketing e dalla pubblicità! Non sempre le marche più note offrono un prodotto davvero conveniente o di maggiore qualità. Molto spesso accade che un cibo di marca piuttosto costoso viene prodotto nello stesso stabilimento di un prodotto sotto-marca. Tutto ciò che cambia è il packaging, non la qualità del prodotto!

… ed occhio alla scadenza!

Dietro il cartello delle offerte si celano quasi sempre prodotti molto prossimi alla data di scadenza. Controlla scrupolosamente la data di scadenza ed assicurati di riuscire a consumare quel prodotto in tempo, piuttosto che farne grandi scorte che poi andranno sprecate.

Mai senza: pasta e riso

Sono fra gli alimenti più consumati dagli italiani. La base della nostra dieta mediterranea. Consigliamo di scegliere prodotti di nicchia di piccoli pastifici artigianali. Hanno un prezzo più conveniente ed una qualità più alta!

Quanti ingredienti hanno i tuoi dolci preferiti?

Quando acquisti biscotti o prodotti da forno in generale, scegli sempre quelli con una lista degli ingredienti più breve. Meno ingredienti, maggiori benefici per la salute! Evitate prodotti ricchi di conservanti, aromi non naturali e grassi generici

 

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA